Convertire immagine in bianco e nero

AUTORE

Tabella dei Contenuti

3+1 modi per convertire un’immagine a colori in bianco e nero con Phothoshop

Convertire un’immagine a colori in bianco e nero con Photoshop, come fare?
Esistono diversi modi per farlo, io ne ho selezionati 3 +1 per riuscirci in maniera semplice e veloce ottenendo risultati ottimi, con pochi sforzi e in poco tempo.

Vediamoli insieme 👇

Convertire immagine in bianco e nero con la desaturazione 

Questo metodo è sicuramente il più rapido per convertire l’immagine in bianco e nero. Ma prima di mostrartelo devi sapere che si tratta di un intervento “distruttivo”.

Cosa vuol dire? Significa che si applica direttamente all’immagine originale e che una volta modificata non sarà più recuperabile. Il mio consiglio, quando si utilizzano questi metodi, è quello di creare sempre un’immagine copia.

Dopo questa premessa, ti spiego subito in cosa consiste: otteniamo l’effetto bianco e nero attraverso la desaturazione dell’immagine.

Una volta caricata l’immagine in Photoshop, segui questi tre passaggi:

Immagine–>regolazioni–>togli saturazione

convertire-immagine-bianco-nero-desaturazione
Convertire in bianco e nero con la desaturazione

Il gioco è fatto: l’immagine a colori è ora in bianco e nero in un batter d’occhio!

Come ti dicevo è il metodo più rapido, anche se non il migliore. Perfetto se hai bisogno di realizzare qualcosa di veloce senza grandi esigenze.

Convertire immagine in bianco e nero usando la mappa sfumatura 

Un altro modo per convertire l’immagine a colori in bianco e nero è utilizzando la mappa sfumatura.

Procedi in questo modo: clicca sull’icona in basso a destra e seleziona “mappa sfumatura”.

Comando-photoshop
Comando Photoshop
Mappa-sfumatura
Mappa Sfumatura in Photoshop

L’immagine si converte immediatamente. Facendo doppio click sul gradiente, si apre una finestra dove potrai selezionare la cartella “di base”, avrai a disposizione tre tipologie di sfumatura, seleziona quella in bianco e nero ed il gioco è fatto!

Verifica solo di avere il nero a sinistra ed il bianco a destra, in modo tale da non avere l’effetto del negativo fotografico. In tal caso, ti basta schiacciare il tasto “inverti” per ottenere il risultato voluto.

Comando-inverti-photoshop
Comando Inverti in Photoshop

Un’alternativa altrettanto valida è quella di giocare con l’omogeneità per effettuare modifiche molto lievi in modo da avere l’immagine con il risultato che preferisci.

Anche questa è fatta!

Creare l’effetto bianco e nero con l’intervento selettivo

Questo terzo metodo è più preciso rispetto ai precedenti, ma pur sempre rapido e semplice.

Clicca sulla solita icona in basso a destra, seleziona la voce “bianco e nero” e l’immagine si converte automaticamente. Da qui iniziamo a lavorare sull’immagine.

Infatti adesso hai la possibilità di andare a modificare le varie sfumature colore dell’immagine.
Ma come le sfumature colore? L’immagine non è in bianco e nero?
Certo, ma anche se in bianco e nero, l’immagine è pur sempre costituita dai tre canali RGB (red-green-blue) che vanno a comporre tutte le sfumature colore al suo interno.

sfumature-colore-photoshop
Sfumature colore immagine in Photoshop

Perciò, in questo modo, puoi modificare l’immagine in maniera selettiva sfruttando i diversi canali colore, ottenendo un risultato più preciso e dettagliato.

Puoi anche cliccare direttamente sull’immagine e modificare il colore corrispondente con lo slider, molto utile per andare ad agire direttamente sul colore della zona che vuoi modificare.

Niente male, vero?

Bonus: crea effetto bianco e nero con Camera Raw (consigliato!)

Eccoci al metodo che prferisco per creare il bianco e nero con Photoshop.

Lo preferisco a tutti gli altri perché è quello che permette di modificare l’immagine in maniera più profonda grazie all’aiuto dell’istogramma colore.

Ma vediamo subito come procedere: il primo passo è convertire l’immagine in oggetto avanzato poi vado ad attivare camera raw.  Utilizzando questo plug-in interno a Photoshop si apre la lista di tutti i parametri relativi all’immagine. In questo caso ci soffermeremo su quattro parametri in particolare: luci, ombre, bianchi, neri.

Operando su questi quattro parametri, andremo a modificare i valori all’interno dell’istogramma andando a creare più o meno contrasto. Prima però dobbiamo desaturare l’immagine.

Parametri-camera-raw-photoshop
Parametri camera raw in Photohsop

Ricapitolando: cosa abbiamo visto 

Con questo si conclude la guida sulla conversione di un’immagine a colori in bianco e nero con Photoshop.

Riassumendo, abbiamo visto 3 metodi + 1 per farlo velocemente con risultati ottimali:

  1. Desaturazione dell’immagine. Il più veloce ma il meno performante dei tre.
  2. Con la mappa sfumatura. Anche questo è un metodo rapido che permette di gestire l’intendità dei bianchi e dei neri.
  3. Intervento selettivo. Veloce ma comunque più preciso rispetto ai precedenti, permette di creare un effetto bianco e nero andando a modificare le varie sfumature colore.
  4. Metodo Bonus: usa il plug-in di Camera Raw. Permette di avere pieno controllo sull’effetto finale regolando i parametri dell’immagine.

Ora sta a te scegliere il metodo che preferisci per convertire in bianco e nero, oppure, sperimentarli tutti.
Naturalmente, puoi sempre guardare il video tutorial che trovi all’inizio dell’articolo.

A presto,
Gianluca

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP