Creare un carosello Instagram con due elementi chiave

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Come creare un Carosello Instagram con Photoshop

Il Carosello è uno dei contenuti social più apprezzati e performanti. Come mai?

Per chi lo realizza il carosello è un formato che lascia ampio spazio alla creatività, mentre stimola la curiosità di chi lo guarda che ne scopre i contenuti sfogliandolo.

Senza dubbio il carosello è un contenuto che funziona molto bene in Instagram, Facebook, Linkedin a patto che, sia realizzato come si deve.

In questa guida non ti mostrerò i passaggi su come si realizza un carosello, quelli li trovi già in quest’altro articolo, ma voglio spiegarti cosa rende un carosello graficamente attraente ed interessante per il pubblico come quello qui sotto.

carosello effetto continuo  per instagram
Carosello Instagram con Photoshop

Carosello Instagram con Photoshop, due elementi fondamentali per crearlo: Contrasto e Asimmetria

Due elementi grafici fondamentali per rendere il tuo Carosello attraente che ritroverai nel tutorial che ho realizzato, sono il Contrasto e l’Asimmetria

Il primo aiuta a dare rilevanza agli elementi più importanti all’interno del carosello, l’altro gli conferisce dinamicità e movimento.

Andiamo a vederli più nel dettaglio, ma prima ricordati che puoi scaricare gratuitamente font e template del carosello che ho realizzato nel tutorial.

Il Contrasto nel tuo Carosello

Forse non ce ne rendiamo conto, ma siamo sempre attirati dai contrasti, siano essi di dimensione, colore o posizione. Perché?
Perché il nostro cervello funziona così. Per “scansionare” tutti gli stimoli visivi con cui entriamo in contatto quotidianamente, il cervello per semplificare semplificare tende a dare maggiore importanza a quegli elementi che si differenziano dagli altri. Si tratta di un automatismo di cui non siamo consapevoli, ma che è fondamentale conoscere quando si lavora nella comunicazione e nella grafica.

A cosa serve quindi il Contrasto nella grafica?

Utilizzare il contrasto nel tuo carosello, così come nella grafica in generale, permette di:

  • Creare un punto di interesse.
    Se è tutto omogeneo la nostra attenzione non viene stimolata e tutto risulta ‘piatto’.
  • Organizzare i contenuti e creare gerarchia visiva.

Attraverso il contrasto riusciamo a guidare l’attenzione dell’utente dove noi vogliamo. Il contrasto si può creare in vari modi:

  • con il COLORE
  • con le DIMENSIONI
  • con la POSIZIONE

Nel carosello di questo tutorial ho creato contrasto utilizzando lo spazio e la dimensione per enfatizzare i contenuti testuali ed anche le immagini.

IMPORTANTE! Stai però sempre attento a non sovraccaricare la grafica. Che vuol dire? Utilizza pochi elementi ma di grandi dimensioni, in modo tale da mantenere un layout pulito e chiaro.

Immagine con elementi grandi a contrasto
Contrasto creato con Dimensione e Posizione degli elementi

L’Asimmetria nel tuo Carosello

Nell’Assimmetria non c’è mai un equilibrio perfetto, c’è sempre un minimo di tensione che ci fa spostare verso un punto preciso. Proprio questa tensione fa si che il risultato finale ottenuto sia molto dinamico.

Sfruttando l’asimmetria, si possono creare delle tensioni che, opportunamente bilanciate, danno dinamismo ed interesse ad una progettazione che altrimenti risulterebbe statica e, a volte, monotona e noiosa (cosa che noi vogliamo assolutamente evitare nel nostro carosello!).

Nel carosello che ho realizzato, come vedi, ho impiegato molti elementi in diagonale, come gli sfondi ad esempio. Questo, insieme al fatto di aver posto le immagini a cavallo delle varie sezioni aiuta ad ottenere un layout dinamico e spinge l’utente a scrollare alla prossima sezione (che è, appunto, il nostro obbiettivo).

Asimmetria: linee oblique e immagini spezzzate
Linee Oblique ed immagini spezzate
Ciotola con cibo vegetariamo
Linee oblique ed immagini spezzate

Quando applicare l’Asimmetria: quando abbiamo bisogno di spostare l’attenzione su un punto che non rientra negli assi orizzontali, verticali o obliqui, sarebbe più opportuno una costruzione asimmetrica in cui possiamo, con i vari pesi e contrasti, dirigere l’attenzione dell’utente dove meglio crediamo.

In ogni caso non c’è un giusto o sbagliato a priori, sarà sempre la tipologia di prodotto e il messaggio da veicolare a farla da padrone.

Conclusioni e Risorse Gratuite

Il contrasto si può creare con i colori, le dimensioni o la posizione degli elementi della tua grafica. Utile perché ti aiuta a dare rilevanza a quegli elementi che ritieni più importanti e vuoi mettere in evidenza.

L’asimmetria, crea delle tensioni e conferisce un layout dinamico aiutandoti a rendere la tua grafica più interessante.

Applica questi consigli alle tue grafiche e fammi sapere come va.

RICORDA! Compilando il form qui sotto puoi scaricare la font ed il template del mio carosello. Sono GRATUITI!

A presto,
Gianluca

Scarica gratuitamente il carosello + la font Boska

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP