Come creare una Grafica per i Social Media con Photoshop

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Guida pratica – Primi passi all’interno di Photoshop

Vuoi creare da solo la tua grafica per i Social? Ti spiego come fare con l’aiuto di Photoshop

In questa guida pratica ti mostro come creare una grafica per il Black Friday per Facebook o Instagram.
Per farlo utilizzeremo insieme gli strumenti fondamentali di Photoshop, utili per creare le tue grafiche per i Social media.

Perchè Photoshop e non Canva?

So già cosa ti stai chiedendo: perché Photoshop e non altri strumenti on-line come Canva?
Ammetto che Canva sia uno strumento molto valido e utile per chi si affaccia al mondo della grafica: facile, veloce e gratuito (anche se la versione gratuita presenta molti limiti). Tuttavia, Canva, non potrà mai offrirti le stesse potenzialità e libertà di lavoro che puoi avere con Photoshop.

Dunque se, volente o nolente, con la grafica ci devi lavorare e desideri acquisire una certa autonomia, il mio consiglio è quello di affidarti a Photoshop, poi, nulla ti vieta di ricorrere anche a Canva al bisogno.

Strumenti necessari per creare grafiche con Photoshop

Per iniziare a muovere i primi passi all’interno di Photoshop è necessario conoscere questi strumenti chiave:

  • strumento sposta
  • elemento testo
  • righelli
  • strumento rettangolo

Questi sono gli strumenti che andremo ad approfondire e utilizzare in questa guida alla creazione di grafiche per social media.

Iniziare a creare la grafica in Photoshop

Iniziamo a creare la nostra grafica aprendo un canva quadrato, 1080×1080, 72 pixel per pollice, tipico formato per i post di Facebook e inseriamo l’immagine che abbiamo scaricato da Unsplash.
Mi raccomando, per non sbagliare, l’immagine deve avere una risoluzione maggiore rispetto a quella del nostro Canva. Ne ho parlato nei miei precedenti video (Ridimensionare Foto per Facebook e altri Social e Ridimensionare Immagini per Facebook e altri social- parte 2).

Inserendo l’immagine, vediamo che questa mantiene le sue proporzioni rispettando la grandezza del canva, dunque non esce dai bordi.

Inserimento dell’immagine in un canva quadrato di 1080px*1080px

Nel momento in cui inseriamo l’immagine, si viene a creare l’oggetto avanzato che, come abbiamo visto nello scorso video, permette di ingrandire e rimpicciolire l’immagine senza perdere la qualità.

Con l’oggetto avanzato si apre il discorso dei “livelli” di Photoshop che troviamo nel riquadro a destra.

livelli photoshop
Inserimento dell’immagine in un canva quadrato di 1080px*1080px

Man mano che lavoreremo alla nostra grafica, vedremo che i nuovi livelli che si vanno a creare, si sovrappongono a quelli che abbiamo aggiunto precedentemente all’interno del nostro canva.

Dunque, se adesso andiamo ad inserire un testo, vediamo che si crea un livello che si sovrappone agli elementi che abbiamo già creato.

Per semplificare: gli elementi che sono in cima alla lista dei livelli, sono gli ultimi creati e in evidenza.

Questa breve parentesi giusto per mostrarti brevemente il funzionamento dei livelli che sono alla base di Photoshop. Approfondirò questo aspetto con un video dedicato.

Strumento Sposta di Photoshop

Andiamo ora a vedere lo strumento “sposta” – shortcut “v”. Già dal nome è facile intuire che la sua funzione sia quella di permetterci di spostare gli elementi all’interno di Photoshop.

strumento sposta photoshop
Lo strumento sposta in Photoshop

Ingrandire e rimpicciolire l’immagine

Se poi vogliamo ingrandire l’immagine, attivando il livello a destra, si attivano otto quadratini sul contorno dell’immagine che ci permettono di modificare le dimensioni dell’immagine.

Attenzione! Per ingrandire o rimpicciolire l’immagine, rispettatene sempre le proporzioni. Come? Tenendo premuto il tastoshift possiamo ingrandire o rimpicciolire l’immagine mantenendone le proporzioni. Se contemporaneamente premiamo il tasto “alt”, l’immagine si ingrandisce/rimpicciolisce a partire dal centro.

Rimanendo sempre sul livello dell’immagine (nel riquadro a destra), schiacciando lo shortcut “command+t” o “control+t” a seconda che usiate Mac o Pc, sull’immagine compariranno le diagonali che ci fanno entrare nel comando “transform”. Schiacciando il tasto destro possiamo visualizzare i comandi scala, ruota, inclina, distorci, comandi molto interessanti ma che per il momento non approfondiamo.

usare lo strumento trasforma in photoshop
Con lo strumento Trasforma abbiamo molte opzioni disponibili per modificare l’immagine

Oltre a quelli appena elencati, abbiamo anche i comandi “rifletti orizzontale” e “rifletti verticale”, funzioni molto utili nel caso in cui avessimo bisogno di creare immagini “specchiate”.

Strumento Selezione di Photoshop

Un altro strumento che ti mostro è la selezione.
La selezione è lo strumento alla base di PS e può avere diverse funzioni. In questa guida lo utilizzeremo per creare un elemento all’interno della nostra grafica.

Creare un elemento della grafica con lo strumento selezione

Per creare un nuovo elemento con lo strumento selezione, dobbiamo innanzitutto creare un nuovo livello.
Ti mostro subito come: nel riquadro dei livelli, al lato destro c’è il tasto “+” che ha proprio la funzione di aggiungere nuovi livelli.

Come ho spiegato poc’anzi, il nostro nuovo livello si pone sopra tutti gli altri. Per comodità, possiamo anche rinominare il nuovo livello e chiamarlo “selezione”.

come inserire nuovo livello photoshop
Come creare un nuovo livello su Photoshop

A questo punto, dopo aver creato il nuovo livello, attiviamo il tasto “selezione” (in alto a sinistra) e creiamo una selezione rettangolare all’interno del canva. Possiamo riconoscere la selezione perché il contorno è delineato da tante formichine.

come creare una selezione in photoshop
La selezione è attiva quando vedi un’animazione intorno al suo perimetro

Con questo livello attivato, andiamo sulla selezione dell’immagine, schiacciamo tasto destro à trasforma selezione e utilizzando il quadratino dell’angolo come perno, ruotiamo l’immagine.

Possiamo ruotarla, portarla fuori, ingrandirla (in questo caso il fatto che sia proporzionata o meno, non ci interessa).

Io ho ingrandito e ruotato la selezione, arrivando ad avere tutti i lati della selezione esterni al canva, tranne uno che invece è rimasto all’interno. Una volta modificata la selezione a nostro piacimento, diamo l’ok selezionando il tasto del check posizionato sulla barra superiore.

La selezione è ancora attiva, naturalmente vediamo soltanto la parte che è rimasta nel canva e non quella esterna.

Come modificare l’elemento selezione

Ora che abbiamo creato l’elemento selezione, possiamo andare a modificarlo secondo le nostre esigenze. Con il livello selezione è attivato, andiamo sulla barra superiore e clicchiamo modifica -> riempi.

come usare lo strumento riempi colore in photoshop
Con lo strumento contagocce puoi selezionare il colore desiderato all’interno della voce Riempi

Dalla finestra che si apre selezioniamo “colore” e, utilizzando il color picker (o “pipetta” come la chiamo io), andiamo a campionare un colore già presente nella mia grafica, in questo caso il viola. Diamo “ok” e la selezione si riempie del colore estrapolato.

Per rendere il tutto armonioso e ben amalgamato all’interno della grafica, possiamo diminuire l’opacità: sul riquadro dei livelli, sempre sulla destra, mantenendo il livello selezione attivo, abbassiamo i valori proprio alla voce “opacità” e vediamo che in questo modo aumenta la trasparenza dell’area del livello selezionato.

A questo punto possiamo togliere la selezione schiacciando “command+d” o “control+d” o, semplicemente, cliccando la voce “selezione” sulla barra superiore e schiacciando “deseleziona”.

La nostra selezione è diventata un elemento grafico a tutti gli effetti. Ovviamente, se vogliamo aggiustarla meglio sul canva possiamo allargarla sfruttando i quadratini/maniglie ai bordi dell’elemento.

Come inserire uno sfondo per il testo principale della tua grafica

Perché è importante mettere in risalto degli elementi in una grafica

Attenzione! Segnati questa regola e imprimila col fuoco nella mente: se vuoi che un elemento all’interno della tua grafica catturi l’attenzione e che l’osservatore gli dedichi la propria attenzione, allora quell’elemento deve essere messo in RISALTO.
Sei tu che costruisci la grafica, quindi sei TU che, sfruttando elementi e regole della grafica, guidi l’occhio dell’utente sul messaggio/elemento principale.

Il motivo è molto semplice: il nostro cervello è predisposto per consumare meno energia possibile, quindi quando trova delle “scorciatoie” per lavorare meno, le prende molto volentieri.
Quando realizzi una grafica devi tenere sempre conto di questo aspetto. In questo modo sai che dando risalto ad un elemento rispetto ad un altro, guidi l’occhio e l’attenzione dell’osservatore su quell’elemento. Approfondirò questo e altre maniere per guidare l’attenzione dell’utente nei miei prossimi contenuti.

Creare uno sfondo al testo con lo strumento rettangolo

Torniamo alla nostra grafica per il Black Friday. Bene, abbiamo creato un nuovo elemento grafico con lo strumento selezione. Adesso vogliamo inserire il titolo principale dandogli, ovviamente, il giusto risalto.
Perché non creare semplicemente un bello sfondo all’elemento di testo?

Potrei crearlo con lo strumento selezione? Si, ma dato che sei qui per imparare, ti mostro un altro modo: lo strumento rettangolo.  Segui i miei passi.

Dalla barra a sinistra, seleziona lo strumento rettangolo. Nota bene, in questo caso non ho bisogno di creare un nuovo livello perché questo strumento lo crea in automatico.

Quindi, usando il mouse tracciamo il rettangolo sulla grafica. Vedrai che si crea il nuovo elemento dentro il nuovo livello. Noterai anche che il colore del rettangolo è quello che abbiamo utilizzato poco fa per la selezione.

come usare strumento rettangolo photoshop
Lo strumento rettangolo crea automaticamente il livello su cui poggerà il rettangolo creato

A me che sono pignolo e perfezionista, questo colore non sta bene. Visto che siamo in tema Black Friday, utilizzerei un colore più scuro che si avvicini al nero.

Lo strumento Testo

Lo sfondo c’è, ora manca solo il testo che inseriamo cliccando sullo strumento “testo” che troviamo sulla barra a sinistra.

inserire testo photoshop
Lo strumento testo permette di inserire contenuti testuali all’interno del canva

Clicchiamo nel canva e si aprirà una finestrella dove inseriamo il testo “Black Friday”.

Qualora volessimo modificare la scritta, ci basterà selezionare il livello nel riquadro a destra o semplicemente lo strumento testo sulla sinistra. Quando siamo finalmente soddisfatti del risultato, clicchiamo come sempre il simbolo del check sulla barra in alto per dare l’ok.

Volendo spostare la scritta, selezionando lo strumento “selezione” la posizioniamo dove preferisco.

Centrare il testo all’interno dello sfondo

Se volessi centrare la scritta nel rettangolo che la contiene, come fare?

Nel riquadro dei livelli, selezioniamo entrambi i livelli – quello del testo e quello del riquadro rettangolare- oppure possiamo selezionarli direttamente dalla grafica (in questo caso, se sono molto vicini, ti consiglio di zoommare per facilitarvi il compito).

Una volta selezionati i due livelli, clicchiamo il pulsante con i tre pallini nella barra superiore e si apre una piccola finestra con i vari allineamenti. In basso a destra, alla voce “allinea a” indichiamo “selezione” che si riferisce al rettangolo che abbiamo appena creato, dopodichè “centra orizzontalmente” e “centra verticalmente”.

Bene, la scritta Black Friday è sistemata!

allinea testo
La scritta si può centrare con lo strumento allinea, basta selezionare come riferimento il rettangolo appena creato

Per inserire gli altri elementi testuali ti basterà quindi utilizzare lo strumento testo ed inserirli dove meglio credi (presto affronteremo anche questo argomento: come organizzare gli elementi testuali nella grafica).

In questo caso specifico gli elementi di testo si riferiscono all’offerta per il Black Friday (ovviamente ho inventato tutto).

Dove collochiamo questi testi? Proprio nella porzione che abbiamo creato poco fa con lo strumento selezione.

Andiamo sempre ad allineare per bene il testo. Possiamo farlo utilizzando i righelli.

P.S. All’interno di “Visualizza -> Allinea a” consiglio sempre di attivare tutte le voci così da sfruttare l’intelligenza di Photoshop per allineare i contenuti quando siamo in modalità spostamento all’interno del canva.

inserire righelli photoshop
I righelli permettono di allineare i contenuti in modo semplice

Armonia, Gerarchia e Contrasto

Come puoi vedere dall’immagine qui sotto, ho deciso di ingrandire e dare maggior risalto alla scritta “Black Friday” perchè è quella su cui voglio far concentrare l’attenzione di chi guarda.

Un altro aspetto su cui ti chiedo di porre attenzione è la scelta dei testi.

Noterai che tutti i testi impiegati in questa grafica sono della stessa famiglia di font (Roboto condensed), in alcuni casi bold, in altri regular. La scelta della font è legata al concetto di armonia e coerenza. La scelta del bold invece si lega alla gerarchia e al contrasto che ci permettono di definire una percorso visivo e di imprimere gli elementi nella mente dell’utente. Anche questi sono aspetti molto importanti che approfondirò nei miei prossimi video.

creare grafica per i social media con photoshop
La grafica ultima pronta per essere postata su Facebook o Instagram

Ricapitolando

In questa guida abbiamo visto come realizzare una grafica promozionale per il Black Friday da pubblicare sui Social Media utilizzando Photoshop.

Hai scoperto ed utilizzato alcuni degli strumenti fondamentali per creare grafiche professionali con Photoshop: 

  • lo strumento sposta che ci permette di spostare tutti gli elementi
  • la selezione, per creare un nuovo elemento grafico all’interno del canva
  • l’elemento testo, per creare gli elementi testuali
  • l’allineamento e il righello, per allineare il testo all’interno della grafica
  • lo strumento rettangolo che abbiamo usato per creare lo sfondo all’elemento testuale

Prossimamente su Graphics for Social Media

In questa guida, ho citato diversi concetti teorici relativi alla grafica che non ho approfondito in questo articolo, altrimenti non finivo più!

Ma non ti preoccupare, sono in arrivo nuovi articoli in cui andrò proprio a trattare concetti teorici come allineamento, gerarchia, contrasto e altro ancora.

Per domande, dubbi o per farmi sapere che l’articolo ti è piaciuto, scrivimi nei commenti.

Se ti interessa la grafica e vuoi imparare ad utilizzare Photoshop per i tuoi post sui Social Media, qui trovi pane per i tuoi denti!

Se vuoi essere sempre sul pezzo con i miei prossimi contenuti, iscriviti al mio canale youtube e attiva la campanella.

Se sei uno/a che preferisce bazzicare su facebook e instagram, beh mi trovi anche lì!

Alla prossima!

Gianluca

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP