Da quando sono state introdotte nel 2016, le storie hanno rivoluzionato il modo in cui le persone utilizzano e passano il tempo su Instagram. Le Storie Instagram consentono di condividere foto e video che appaiono insieme in un formato slideshow. Sono contenuti veloci a scadenza, hanno una vita di 24h allo scadere delle quali non son più visibili.
Questo tipo di contenuti ha permesso ad Instagram di aumentare la permanenza e le visite degli utenti sul social. Infatti le storie incoraggiano l’utente non solo a rimanere più a lungo, ma anche a visitare la piattaforma più spesso, proprio perché i contenuti delle storie si aggiornano molto rapidamente.
Le storie Instagram hanno contenuti informali, naturali e divertenti. Proprio questo è quello che gli utenti apprezzano: conoscere il lato meno formale della persona o del brand, accedendo a contenuti che non trovano su altre piattaforme. Si tratta di una modalità di consumo semplice e veloce tutt’ora molto amata dagli utenti nonostante l’avvento e l’enorme successo dei Reels.
Del resto, i dati parlano chiaro: 87% degli account ig usano le stories.
Le statistiche di Instagram mostravano che 500 milioni di profili usavano le storie di Instagram ogni giorno già nel 2018 (fonte: Instagram). Nel 2021 è la quasi totalità degli utenti a utilizzarle, uno straordinario 87% di utenti IG, secondo TechJury. Inoltre, il 36% delle aziende le utilizza per promuovere i propri prodotti/servizi e vendere su Instagram (fonte Oberlo).
Cosa possiamo dedurre da questi dati?
Che le storie su Instagram non sono un “optional” ma un “must have” e l’aspetto creativo, per quanto informale, va curato nel modo migliore.
Come creare storie IG efficaci
Il segreto per creare storie Instagram interessanti è la spontaneità “studiata”.
Se sei un business o un brand oppure hai un prodotto da mostrare, farlo anche attraverso storie spontanee e non artificiose va benissimo, ma questo non vuol dire che non debbano essere studiate.
Ci sono degli aspetti utili da considerare nella progettazione di una storia perché questa abbia successo. Ecco quali:
- Dimensioni immagine/video
- Stile
- Brand in evidenza
- Contenuti di valore
- Strumenti di IG (geotag, menzioni, hashtag, gif animate, stickers, sondaggi, quiz, q&a)
- Highlights/ storie in evidenza
Storie Instagram: dimensioni corrette
Prima di realizzare una storia Instagram assicurati che le sue dimensioni siano corrette. Le storie Instagram hanno un formato verticale a tutto schermo. Le dimensioni corrette a cui far riferimento sono le seguenti: 1080×1920 pixel con ratio di 9:16.
Dettaglio importante: la parte superiore e quella inferiore delle storie sono occupate dalle funzioni di IG, quindi i contenuti principali della storia devono essere posizionati nella parte centrale. Per precisione, puoi considerare queste distanze:
- Dal margine superiore: 211 pixel
- Dal margine inferiore: 265 pixel
Come far emergere le tue Storie Instagram
Chiarisci cosa vuoi comunicare e come vuoi farlo
Prima di approfondire punto per punto gli aspetti fondamentali nella creazione di una storia Instagram, voglio ricordarti che per realizzare storie che attraggano l’attenzione degli utenti è importante avere le idee chiare su cosa vuoi comunicare e come farlo.
Sebbene siano contenuti informali e spontanei, questo non ti consente di usare le storie per condividere contenuti senza valore per chi le guarda. Serve avere una chiara idea di cosa comunicare e farlo in modo da attrarre l’interesse e la curiosità delle persone, altrimenti non riuscirai ad ottenere risultati.
Va bene essere spontanei, ma alla spontaneità va pur sempre unita una pianificazione ragionata. Decidi cosa vuoi comunicare e cosa vuoi ottenere, poi metti insieme le tue risorse (puoi anche attingere a vecchi post andati bene), redigi un calendario editoriale, crea e pubblica.
Stile, brand e contenuti delle storie
Le storie Instagram sono parte integrante della tua comunicazione, rappresentano te, il tuo brand o prodotto e come lo vuoi comunicare ai tuoi followers. Per poter attirare l’attenzione dell’utente devi creare contenuti che siano memorabili, stimolino curiosità e interesse. Come?
Fai leva su uno stile che sia riconoscibile e distinguibile.
Chi visualizza i tuoi contenuti deve poterti riconoscere anche senza leggere il nome del tuo account. Realizza contenuti originali e brandizzati, inserisci il tuo logo o, se non ce l’hai, scegli ed utilizza elementi che ti identifichino: colori, font, filtri, stile.
Naturalmente non dimenticare di condividere contenuti interessanti per la tua nicchia: dai valore aggiunto e solletica la curiosità degli utenti.
Come ti dicevo, sebbene le storie Instagram si caratterizzino per essere informali e spontanee, sapersi distinguere dalla massa è pur sempre necessario. Il mio consiglio per riuscirci è quello di progettare sempre il layout grafico dei contenuti e realizzarli con l’aiuto di Photoshop.
Con Photoshop puoi creare effetti ed elementi grafici davvero potenti e personalizzati, non esiste strumento migliore per farlo!
Nel video tutorial qui sopra, ti mostro 3 IG template speciali da poter usare nelle tue storie Instagram e distinguerti dalla massa. Puoi scaricare i template e modificarli in Photoshop attraverso il modulo in fondo all’articolo.
Lo so, le grafiche che ho realizzato nel video tutorial non sono propriamente “spontanee”, ma il mio obiettivo è quello di mostrarti come realizzare 3 effetti degni di nota, poi sta a te decidere come sfruttarli nelle tue storie o, perché no, in altri contenuti destinati ad IG.
Mi raccomando, ricorda di essere sempre autenticə e reale, questo è quello che cerca il pubblico.
Usa gli strumenti di Instagram nelle storie
Instagram mette a disposizione una vasta gamma di strumenti per personalizzare le storie ed aiutarti a coinvolgere il pubblico.
Parlo delle Gif animate, per rendere più viva la storia; menzioni ed hashtag per citare e notificare un utente in modo diretto ed entrare nel flusso delle parole più cercate.
Non dimentichiamo gli stickers, nella fattispecie: geotag per raggiugnere le persone presenti in un certo luogo o che stanno cercando contenuti su quel luogo in particolare; quiz e sondaggi per spingere gli utenti ad interagire con te e raccogliere info sulle loro preferenze, quindi migliorare la tua comunicazione e individuare cosa piace; countdown, per creare suspense, ricordare l’imminente arrivo di un evento o la scadenza di un’offerta; q&a per far entrare le persone in contatto diretto con te e farti conoscere meglio.
Sono tutti strumenti molto efficaci che ti consiglio di utilizzare. Tra tutti, il mio preferito è certamente il sondaggio perché:
- è molto apprezzato dal pubblico perché permette di esprimere la propria opinione
- permette di imparare davvero tanto su chi ti segue
- ti aiuta a scegliere meglio i contenuti sulla base delle preferenze espresse
Usa le storie in evidenza per salvare le tue storie migliori
Le storie Instagram hanno un ciclo di vita di 24h alla scadenza delle quali scompaiono e non sono più visualizzabili.
Da qualche anno questo è cambiato grazie agli highlights o storie in evidenza. Con l’introduzione delle storie in evidenza è possibile salvare le tue storie migliori e condividerle nella sezione ad esse dedicata proprio sotto la bio e subito sopra il feed.
Perché usarle?
Le storie in evidenza sono un ottimo mezzo per aiutare chi atterra sul tuo profilo a conoscerti meglio, a mettere in risalto ed organizzare al meglio i temi principali che tratti nel tuo profilo.
Puoi dare maggior risalto agli highlights personalizzando le icone delle cover con uno stile diverso dal solito.
Non sai come fare?
Presto pubblicherò un tutorial interamente dedicato alla creazione delle cover personalizzate, non perderlo!
Ricapitolando + Bonus Templates
Riassumendo quanto detto sino ad ora: le storie Instagram sono molto popolari e sono utilizzate dalla quasi totalità degli utenti Instagram e saperle usarle è diventato necessario per ottenere visibilità.
Cosa fare quando si progetta una storia per Instagram:
- rispettare le dimensioni dettate da Instagram
- adottare sempre uno stile personale, mettere il brand in evidenza e condividere contenuti di valore per poter emergere
- sfruttare gli strumenti che Instagram mette a tua disposizione (geotag, menzioni, ashtag, gif animate, sickers, sondaggi, quiz, q&a)
- usa gli highlights/storie in evidenza per salvare le tue storie migliori
Dulcis in fundo, non uno ma ben 3 REGALI per te!
Usa il modulo qui sotto per scaricare gratuitamente i templates delle storie che ho creato nel video tutorial. Puoi usarle e modificarle come preferisci con Photoshop.
A presto,
Gianluca