Effetto vintage Photoshop: preset gratuito

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Come creare immagini dal magnifico effetto vintage in Photoshop?

Ci sono tanti modi per realizzare un effetto dal gusto vintage con Photoshop, in questo tutorial te ne mostrerò uno poco conosciuto ma davvero semplice ed efficace.

Caratteristiche delle foto vintage

Prima di partire con il tutorial per creare immagini dall’effetto vintage, dobbiamo prima capire quali sono le caratteristiche delle foto vintage alle quali ci ispiriamo.

La foto vintage che ho scelto come ispirazione per questo tutorial risale, probabilmente, agli anni ’70, gli anni in cui le foto si scattavano in analogico, i rullini andavano cambiati e non si aveva la certezza della riuscita dello scatto finché non la si vedeva, finalmente, stampata!

Ma quali sono le caratteristiche che contraddistinguono una foto vintage?

Prendendo in considerazione l’immagine del tutorial (qui sotto) vediamo un riflesso rosso molto evidente, un filtro molto caldo tipico di quegli anni. Un’altra caratteristica molto comune delle foto vintage sono i colori poco accesi, sbiaditi, quasi a sembrare che l’immagine sia stata desaturata. Allo stesso tempo, il contrasto è molto accentuato, se guardiamo bene la foto qui sotto, le zone bianche e le zone scure sono molto accentuate, si viene a creare una sorta di bruciatura tipica di questa tipologia di foto.

foto vintage
Immagine vintage originale di riferimento

Ora che conosciamo le caratteristiche principali della nostra foto vintage di riferimento, possiamo andare a replicare questi effetti nell’immagine che vogliamo invecchiare.
Quindi, quello che cercheremo di fare sarà proprio ricreare questo tipo di caratteristiche con l’aiuto di Photoshop.

Come creare un’immagine effetto vintage in Photoshop

Andiamo a creare un’immagine effetto vintage all’interno di Photoshop.

Per prima cosa prendiamo la foto che vogliamo modificare ed apriamola in PS, naturalmente io ho scelto un’immagine attuale, proprio per farvi vedere in modo più evidente la resa finale. Una volta caricata l’immagine procediamo con: tasto destro su livello e converti in oggetto avanzato perché andremo ad inserire il filtro Camera Raw che è anche un software di casa Adobe per modificare foto.

Apriamo Camera Raw e in maniera molto semplice, andiamo a modificare i valori base della nostra immagine. Vediamo insieme quali parametri cambiare.

Il Contrasto: andremo a diminuire il contrasto. Ti starai chiedendo perché visto che poche righe sopra ho detto che nelle foto vintage il contrasto è molto alto.

Il motivo è che andremo a lavorare all’effetto “bruciatura” aumentando i bianchi ed i neri, ottenendo così un forte contrasto. Quindi, abbasseremo il livello del contrasto per controbilanciare l’effetto.

Luci- Ombre: aumentiamo le luci, in questo modo i colori acquisiscono luminosità e tendono ad avere una componente bianca più forte, facendoli virare sul bianco. Allo stesso tempo gli scuri vanno verso il nero. Si crea così un’immagine molto contrastata che però, come ho anticipato sopra, abbiamo controbilanciato abbassando il contrasto.

Saturazione: a questo punto andiamo a diminuire la saturazione in modo da sbiadire un po’ i colori perché, come abbiamo visto nella foto di riferimento, non erano così “carichi”.

Color Grading: sfruttando il color grading andremo a scaldare la foto inserendo un filtro giallo nelle zone di luce ed un po’ di rosso nelle zone in ombra, dando proprio quel calore tipico delle foto vintage.

Effetti: per finire e completare l’invecchiamento della nostra foto, andiamo ad aggiungere un po’ di grana che serve a “deteriorare” l’immagine e darle un aspetto vissuto, antico tipico delle foto d’epoca.

Creare l’effetto riflesso tipico delle foto vintage

Per finire andiamo a creare l’effetto riflesso che abbiamo visto nella foto di riferimento, per ottenere un’immagine vintage a tutti gli effetti. Come creare l’effetto riflesso nella foto?

Per prima cosa ho scaricato da Unsplash l’immagine del fuoco e l’ho applicata alla mia foto. A questo punto andando sui metodi di fusione ho applicato “scherma lineare” togliendo così la parte nera e accentuando la parte colorata.

Il risultato è più che soddisfacente, modificando pochi parametri ed aggiungendo l’effetto riflesso, la nostra foto è tornata indietro di almeno una quarantina d’anni!

Immagine effetto vintage
Risultato Immagine Invecchiata con Photoshop

Conclusioni: come creare foto dall’effetto vintage con Photoshop + link al preset gratuito

Ora che conosci i parametri su cui lavorare, puoi divertirti a sperimentare con le immagini creando l’effetto vintage che preferisci.
Con questo metodo, potrai realizzare immagini vintage davvero realistiche in pochissimi minuti. I passaggi sono pochi e semplici, ti basta applicare il filtro camera raw ed andare a modificare i parametri della tua foto che ho indicato sopra:

  • Contrasto
  • Luci-Ombre
  • Saturazione
  • Color grading
  • Effetti

Infine, per ricreare l’effetto riflesso, puoi applicare l’immagine del fuoco come faccio nel tutorial andando su metodi di fusione ed applicando “scherma lineare”. Risultato: un’immagine dal gusto retrò perfetta per i tuoi social!

Ricordati che puoi scaricare gratuitamente il preset che ho realizzato nel tutorial, ti basta inserire i tuoi dati direttamente nel form qui sotto!

A presto,
Gianluca

Scarica gratuitamente il preset vintage per le tue immagini

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP