Fotomontaggio con Photoshop

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Fotomontaggio con Photoshop: come amalgamare soggetto e sfondo in modo realistico

Creare un Fotomontaggio in Photoshop riuscendo ad amalgamare soggetto e sfondo in modo realistico è un processo un po’ articolato che richiede qualche competenza di grafica.

Ma non impaurirti, in questa guida ti mostro come amalgamare soggetto e sfondo andando a lavorare su 3 aspetti fondamentali dell’immagine ed ottenendo un fotomontaggio davvero realistico.

Guarda anche il video tutorial qui sopra, ti aiuterà a capire meglio tutti i passaggi da seguire.

Prima di iniziare, scarica tutto il materiale per svolgere l’esercitazione insieme a me, passo dopo passo: vai al form in fondo all’articolo per avere:

  1. immagini
  2. template
  3. preset per caricare direttamente le impostazioni saturazione (vedi minuto 3:40 del video) ma in modo del tutto automatico.

Bene, iniziamo!

Come realizzare un fotomontaggio con Photoshop: passaggi fondamentali

Per realizzare un fotomontaggio realistico con Photoshop, dovremo andare ad agire su:

  • Prospettiva
  • Luminosità
  • Saturazione
  • Colore

Il metodo che ti mostrerò consiste nell’esaminare prima l’immagine individuando gli “errori” per poi andare ad applicare le dovute correzioni.

Fotomontaggio in Photoshop- Primo passo: la Prospettiva

Quando andiamo ad inserire un soggetto ad uno sfondo è molto importante considerare la prospettiva perché il risultato sia realistico.

La prospettiva è quindi il primo elemento che andiamo a verificare ed aggiustare una volta caricate le nostre immagini.

Come verifichiamo la prospettiva?
Aiutandoci con le diagonali ed aggiustando quindi la posizione del nostro soggetto all’interno dello sfondo. Per l’immagine di sfondo ci facciamo aiutare dalla linea dell’orizzonte che ipotizziamo essere un poco più in basso rispetto alla parte bassa della collina.

prospettiva-diagonali-photoshop
Individuare la prospettiva con l’aiuto delle diagonali

Togliamo le diagonali ed inseriamo una maschera, vediamo che il soggetto si è già ben posizionato all’interno dello sfondo.

Ecco quindi la nostra immagine di partenza:

Immagine-di-partenza
Immagine di partenza

Amalgamare soggetto e sfondo con Photoshop: su quali elementi lavorare?

Primo elemento: la Luminosità

Ora che il nostro soggetto ha trovato la giusta posizione all’interno dello sfondo, iniziamo a lavorare sugli altri aspetti fondamentali per amalgamare al meglio le due immagini.

Partiamo dalla Luminosità.

Per prima cosa dobbiamo verificare i livelli di luminosità delle immagini da amalgamare.

NB: Tutte le modifiche effettuate fuori dal gruppo, servono ad analizzare di volta in volta la luminosità, la saturazione e i colori.
Le modifiche applicate all’interno del gruppo, servono a modificare l’immagine per amalgamarla con lo sfondo.

Come si fa? Selezionando Bianco e Nero dal pannello a destra. Questo ci aiuta a capire se il soggetto si miscela bene con lo sfondo in termini di luminosità.

Vediamo che il nostro soggetto non è ben integrato, infatti risulta un po’ troppo luminoso nelle parti più chiare (le spalle).

immagine-bianco-nero
Analisi luminosità: le spalle del soggetto risultano troppo luminose

Bene, ora che abbiamo analizzato il “problema” andiamo a correggere l’immagine. Per modificare apriamo la curva che sarà riferita solo al nostro soggetto utilizzando la clipping mask, quindi andiamo a diminuire la luminosità delle parti più chiare fino ad ottenere un risultato soddisfacente. Verifichiamo il risultato togliendo il bianco e nero e vediamo che, effettivamente, le parti chiare sono meno luminose e più in linea con lo sfondo.

curva-luminosità
Usa la curva per correggere la luminosità

Per verificare il risultato dovremo togliere il bianco e nero (cliccando sull’”occhietto”).

ATTENZIONE: una volta corretta la luminosità, ricordatevi che il metodo di colore deve essere quello della Luminosità, in modo tale da non intaccare gli altri parametri.

metodo-colore-luminosità
Metodo colore: luminosità

Ecco qua come risulta l’immagine dopo aver corretto la luminosità:

Immagine-di-partenza
Immagine di partenza
luminosità-corretta
Immagine con luminosità corretta

Secondo elemento: la Saturazione

Continuiamo il nostro lavoro andando ad analizzare la saturazione.
Come facciamo?

Attraverso lo strumento “correzione colore selettiva”.
Fai attenzione che il valore sia “assoluto” e non “relativo”, quindi per ciascun colore (rosso, giallo, verde, ciano, blu, magenta) portiamo i valori dei neri a -100.
Mentre per i bianchi, i neutri ed i neri portiamo i valori dei neri al massimo: +100.

NB: Tra i materiali scaricabili gratuitamente dal form in fondo all’articolo, ti lascio anche il preset per caricare direttamente queste impostazioni. 

Una volta scaricato il preset, potrai caricarlo come indicato nell’immagine qui sotto:

come-caricare-present-saturazione
Come caricare preset analisi saturazione

Se invece vuoi procedere manualmente, ricordati che le impostazioni sono neri al minimo per i colori. Per bianco, neutri e nero valori dei neri al massimo.

In questo modo possiamo analizzare la saturazione della nostra immagine. Notiamo quanto il soggetto è troppo saturo rispetto al contesto in cui è inserito, quindi dobbiamo andare a fare una correzione.

Analisi-saturazione
Immagine di analisi della saturazione

Perciò, ora che sappiamo cosa correggere, andiamo a farlo. Come?
Andando a selezionare “Tonalità/saturazione”, applichiamo sempre la clipping mask ed andiamo a lavorare sulla saturazione. In questo caso, ci serve diminuire la saturazione (facciamo -30).

tonalità saturazione
Tonalità saturazione
valore-saturazione
Valore saturazione

Andiamo a verificare il risultato e vediamo che il nostro soggetto è passato da essere molto carico a molto meno carico.

Ecco il risultato dopo questo nuovo passaggio a confronto con l’immagine di partenza. Si vede chiaramente che il soggetto è molto meglio integrato.

Immagine-di-partenza
Immagine di partenza
saturazione corretta
Immagine con saturazione corretta

Terzo Elemento: il Colore

Adesso non ci resta che lavorare sull’ultimo elemento da verificare per ottenere un fotomontaggio perfetto: il colore

Come verifichiamo il colore? Andiamo sempre fuori dal gruppo, sul livello “correzione colore selettiva” e selezioniamo “tinta unita”.

tinta-unita
Tinta unita

Basta scegliere un colore qualsiasi mantenendoci sull’angolo dei chiari in alto a destra ed assicurandoci che saturazione (S) e luminosità (B di brightness) siano entrambe di valore 100.

pannello-selezione-tinta-unita
Selezione tinta unita parametri

Dal pannello di destra selezioniamo “luminosità” e vediamo che si evidenziano proprio tutti gli aspetti cromatici dell’immagine. Aumentando la saturazione si evidenziano ancora di più.

selezione-luminosità
Selezione luminosità

È evidente come le immagini non siano ben miscelate perché il soggetto inserito è tendente all’arancio, mentre lo sfondo è prevalentemente tendente al verde.

Come correggere?  Andiamo a selezionare bilanciamento colore e a lavorare su ombre, mezzi toni e luci. In questa fase, quello che andiamo a fare sono in realtà dei tentativi, delle prove con i colori per cercare di raggiungere il giusto equilibrio e amalgamare al meglio il soggetto con lo sfondo.

Fondamentalmente, appare evidente sia necessario aumentare il verde nel soggetto. Lavorando sulle ombre aumento il ciano ed il magenta. Nei mezzi toni mi sposto un pochino verso il rosso (+5), aumento leggermente il verde ed il blu. Nelle luci, aggiungo un po’ di magenta.

Risultato: nella parte alta del nostro soggetto ci sono i colori del cielo che arrivano dall’alto e nella parte bassa, quelle verdi che arrivano da terra.

analisi-colori
Analisi colori
Immagine-colori-modificati
Immagine con colori modificati

Dopo questa manovra abbiamo come risultato un soggetto molto ben inserito nel nuovo contesto. Ce ne rendiamo ancora più conto mettendo l’immagine a confronto con quella di partenza.

Immagine-di-partenza
Immagine di partenza
fotomontaggio-photoshop-risultato-finale
Risultato finale

Conclusioni e Materiale gratuito per realizzare un fontomontaggio in Photoshop

Abbiamo visto come realizzare un fotomontaggio amalgamando il soggetto allo sfondo, ottenendo un risultato realistico ed equilibrato.

Come ti ho detto fin dall’inizio, per fare questo tipo di lavoro, possedere delle nozioni di grafica di base è senz’altro utile, ma se seguirai alla lettera le mie istruzioni e ti farai aiutare dal mio video tutorial, sono sicuro che riuscirai senza problemi!

Non dimenticare di scaricare tutto il materiale per fare l’esercitazione con me, compila il form qui sotto e lo riceverai gratuitamente.

Nel caso avessi intoppi o dubbi amletici, scrivimi una mail, lascia un commento o vieni a trovarmi sui social, sono sempre felice di aiutarti!

A presto,
Gianluca

Scarica le risorse per il fotomontaggio

Condividi:

Facebook
LinkedIn
Categorie