Come fare un fotomontaggio ed unire due immagini con Photoshop
Se desideri fare un fotomontaggio ed unire due immagini diverse da vero Pro, non puoi non pensare a Photoshop.
Photoshop è il migliore strumento per creare fotomontaggi realistici e professionali, non ci sono eguali. Del resto, il programma è nato per questo.
Photoshop permette di creare fotomontaggi di ogni tipo, gli strumenti a disposizione al suo interno sono pressoché infiniti e lasciano ampio spazio alla creatività. Proprio per questo è importante sapersi destreggiare ed avere confidenza con il programma e ciò che contiene. Ma niente paura, Graphics for Social Media è qui per te!
In questo tutorial ti mostro passo passo come creare un fotomontaggio unendo due immagini che non c’entrano nulla tra loro, amalgamandole e creandone una così realistica da non crederci! Tutto questo grazie a Photoshop.
Ti mostrerò alcuni trucchi fondamentali che potrai applicare a questo e ai tuoi prossimi lavori di fotomontaggio, niente di troppo complicato, giusto alcune chicche utili per lavorare.
Puoi svolgere l’esercizio insieme a me, ti basta compilare il form qui sotto per scaricare gratuitamente il file psd con tutti i livelli al suo interno.
Ora, come dico sempre: “Bando alle ciance! Andiamo a vedere come si fa.”
Fotomontaggio con Photoshop: Come unire due immagini ottenendo un risultato da vero Pro
Vediamo insieme come creare un fotomontaggio in Photoshop unendo due immagini. Utilizzeremo la foto 1 come sfondo, inserendo quindi la foto 2 come soggetto in primo piano.
Come puoi notare, ho già scontornato la foto della ragazza, altrimenti veniva fuori un tutorial dentro l’altro, quasi un inception! Se ti interessa sapere come si fa a scontornare così bene, vai al mio video tutorial dedicato.
Primo passo per creare un fotomontaggio realistico unendo due foto: definisci orizzonte e prospettive
Il primo passo per poter realizzare un fotomontaggio realistico è definire orizzonte e prospettive. Quando andiamo ad unire due foto che non c’entrano nulla l’una con l’altra, è importantissimo capire l’orientamento delle immagini ed identificarne la prospettiva.
Questo passaggio è cruciale per integrare le due immagini e far sì che “comunichino” tra loro ed avere un risultato finale il più verosimile possibile. Ti mostro subito cosa ho fatto io con le mie due immagini.
Per prima cosa ho inserito le due immagini da unire e creato due livelli:
- Gruppo Donna
- Gruppo Sfondo
Fatto questo, sono andato a posizionare il soggetto della foto, la ragazza, valutando bene l’aspetto prospettico per dare alla composizione un aspetto coerente e realistico.
Ecco come ho fatto.: ipotizzando di creare una foto con effetto bokeh, ho posizionato l’immagine della ragazza grande in primo piano e sfocato un po’ lo sfondo in secondo piano.
Come calcolare però la linea dell’orizzonte dell’immagine in primo piano, sapendo che non è la stessa dell’immagine in secondo piano?
Non avendo alcun riferimento preciso, ho cercato di capire come è stata scattata la foto al soggetto in primo piano. Io sono giunto alla conclusione che la foto sia stata scattata dal basso verso l’altro, perché sono in grado di vedere parte del mento della ragazza e parte del sotto dei gomiti. Quindi, la linea dell’orizzonte è verosimilmente posizionata nella zona della vita del soggetto.
Dunque andando a posizionare l’ancor point nel punto vita ed ingrandendo la modella, vedremo che la modella mantiene il suo punto d’origine.
Ora che l’immagine del nostro soggetto ha trovato il suo posto, andiamo ad aggiungere un po’ di sfocatura allo sfondo alzandola al 25%. Il risultato è quello che vedi qui sotto e mi sembra già un buon punto di partenza.
L’effetto sfocato sullo sfondo pone un’immagine su due livelli dandole un effetto di tridimensionalità.
Secondo passo per un fotomontaggio realistico unendo due foto con Photoshop
Analisi di luminosità, saturazione e controllo colore
In questo secondo passaggio, andiamo a fare l’analisi di tre elementi:
- luminosità
- saturazione
- controllo colore
Valutare i parametri di questi tre elementi, ci aiuterà ad amalgamare le due foto e creare un effetto finale verosimile, senza far trasparire che in origine fossero separate.
Analisi della luminosità
Partiamo con la luminosità, quindi andiamo a verificare i livelli di luminosità delle nostre immagini.
NB: Tutte le modifiche effettuate fuori dei due gruppi, servono ad analizzare di volta in volta la luminosità, la saturazione e i colori. Le modifiche applicate all’interno dei gruppi, servono a modificare l’immagine per amalgamarla con lo sfondo.
Come si fa? Selezionando Bianco e Nero dal pannello a destra.
Questo ci aiuterà a capire se il soggetto si miscela bene con lo sfondo in termini di luminosità.
Dalla foto qui sotto si può notare che la scena è molto luminosa, soprattutto la ragazza in primo piano.
Quindi, cosa fare?
Vado sul livello “donna” e posiziono una curva che rinomino subito come “luminosità”. Iinserisco la luminosità come metodo colore, una clipping mask, doppio click ed andiamo a lavorare sulla curva finché non siamo soddisfatti.
NB: Non avere paura di effettuare queste modifiche perché avrai sempre modo di tornare indietro all’immagine originale nel caso servano delle modifiche a posteriori.
Ecco come riisutla l’immagine dopo aver lavorato sulla luminosità:
Analisi Saturazione
Continuiamo analizzando la saturazione dell’immagine.
Attraverso lo strumento “correzione colore selettiva”. Mi raccomando, fai attenzione che il valore sia “assoluto” e non “relativo”, quindi per ciascun colore (rosso, giallo, verde, ciano, blu, magenta) portiamo i valori dei neri al minimo, quindi a -100. Mentre per i bianchi, i neutri ed i neri portiamo i valori dei neri al massimo: +100.
Questo ci aiuta ad analizzare la saturazione dell’immagine. Vediamo infatti che la saturazione nella foto non è ben equilibrata, in particolare l’immagine della modella non si amalgama bene con ciò che la circonda.
Ora che sappiamo cosa non va nell’immagine, andiamo a correggerla. Come?
Selezionando “Tonalità/saturazione”, applichiamo sempre la clipping mask ed andiamo a lavorare sulla saturazione. Abbasso la saturazione a -30 circa.
Alla fine dell’operazione, questo è il risultato:
Si nota un netto miglioramento rispetto alla situazione di partenza.
Analisi Colore
Adesso andiamo a controllare l’ultimo elemento per impostare un fotomontaggio perfetto: il colore.
Come verifichiamo il colore? Andiamo sempre fuori dal gruppo, sul livello “correzione colore selettiva” e selezioniamo “tinta unita”.
Basta scegliere un colore qualsiasi mantenendoci sull’angolo dei chiari in alto a destra ed assicurandoci che saturazione (S) e luminosità (B di brightness) siano entrambe di valore 100.
Dal pannello di destra selezioniamo “luminosità” e vediamo che si evidenziano proprio tutti gli aspetti cromatici dell’immagine. Aumentando la saturazione si evidenziano ancora di più.
Si vede chiaramente che manca armonia tra immagine di primo piano e quella di sfondo.
Come correggere? Questa volta ti mostrerò un metodo diverso rispetto all’altro tutorial sul fotomontaggio, andiamo a correggere i colori utilizzando le curve.
Le curve ci aiuteranno attraverso i tre canali: rosso, verde e blu. Quindi, seleziono il rosso, clicco l’icona della manina in modo da poter andare a lavorare direttamente sul colore cercando di riprendere i colori predominanti sullo sfondo. In questo caso, mi riferisco ai toni del blu e del magenta. Stessa cosa con il verde, lo vado ad abbassare e vedremo che diminuendolo, aumenterà il magenta (perché è la tinta opposta).
Ecco cosa è cambiato rispetto a prima:
Naturalmente la quantità di colore non va bene è davvero troppa, quindi vado alla voce “colore” e diminuisco con l’opacità per vedere come la modella adesso sia molto più amalgamata con il resto dell’immagine. Guarda la differenza che c’è tra il prima e il dopo.
La differenza è davvero notevole, no?
Fotomontaggio con Photoshop: come unire due immagini, ultimi ritocchi
Inserimento della fonte luminosa nel fotomontaggio
Il fotomontaggio sta venendo abbastanza bene, tuttavia non sono ancora pienamente soddisfatto perché manca effettivamente una cosa molto importante.
Ora che l’immagine della modella è ben amalgamata con lo sfondo, per rendere la composizione il più verosimile possibile è necessario inserire una fonte luminosa. Per farlo, andiamo ad aggiungere un nuovo livello rinominandolo “luce”.
Prendiamo un pennello abbastanza grande, gli diamo il colore bianco e lo applichiamo nell’angolo in alto a sinistra (parte opposta rispetto alla modella), poi allarghiamo e aggiustiamo la sua posizione.
RICORDA: Queste sono tutte operazioni reversibili, vuol dire che se qualcosa non ti aggrada, puoi sempre tornare indietro ed apportare delle modifiche.
Inserimento del Bagliore nel fotomontaggio
C’è ancora una cosa che voglio aggiungere a questo fotomontaggio per renderlo ancora più realistico: del bagliore.
Per aggiungere questo effetto, basta fare doppio clic sul livello “0” che è lo sfondo, si apre la finestra dello “stile livello”. Da qui vado ad inserire “bagliore interno” con il colore #bf63b5 che riprende un po’ il colore dell’antenna di Shanghai. Aggiungiamo come metodo di fusione “scherma lineare” ed un’opacità del 25% circa.
Come creare effetti di luce ed ombre nel fotomontaggio
Ora che abbiamo aggiunto la fonte di luce ed il bagliore al nostro fotomontaggio, è arrivato il momento di andare a lavorare con luce ed ombre. Questo passaggio è necessario per la buona riuscita del fotomontaggio ed ottenere un risultato ottimale. Procediamo!
Come prima cosa, andiamo a lavorare sull’esposizione che agganciamo all’immagine della modella.
Con “control+delete” andiamo a riempire lo spazio della maschera di nero (se il nero è il vostro colore di sfondo), in modo da poter lavorare con il pennello (di color bianco) su alcune parti specifiche della modella come: braccia, viso ed il lato sinistro della maglietta (quello rivolto verso la fonte di luce).
Una volta fatto questo, andiamo a lavorare sulle ombre usando le curve.
Seguendo lo stesso procedimento di prima, creo un nuovo livello, inserisco le curve e selezionando “control+delete” applico la maschera di livello ed inserisco le ombre sull’immagine della modella sempre con il mio pennello di colore bianco. Io ho utilizzato la funzione “moltiplica” per accentuare l’effetto ed ho aggiunto le ombre nelle zone non colpite dalla luce come il lato destro della modella, ho creato l’ombra del braccio sulla maglietta ed ho evidenziato l’ombra delle pieghe dei vestiti.
Questo mi aiuta a dare un effetto 3D all’immagine, a renderla più “viva”, più “reale”. Il risultato, come puoi vedere qui sotto, è sempre più verosimile.
TRUCCHETTO: Ti svelo un piccolo trucchetto da vero “pro”. Tornando a lavorare sulle curve delle ombre ed andando a togliere un po’ di verde, le ombre acquisiranno un tono più “magentato”, integrandosi ancora meglio con le luci dell’ambiente circostante.
Al contempo, possiamo andare a giocare con la funzione “scherma lineare” nelle luci, regalando ai colori una parvenza di luminosità. Il risultato finale mi sembra davvero molto buono:
Creare Fotomontaggi con Photoshop: passaggio finale con Camera Raw
Siamo davvero all’ultimissimo passaggio di questa guida su come creare fotomontaggi con Photoshop. Fin qui ti ho mostrato tutti i passaggi su come unire due immagini per crearne una assolutamente realistica.
Come ciliegina sulla torta adesso andiamo ad utilizzare uno degli strumenti più potenti di Photoshop che ci aiuterà a dare quel tocco finale professionale a questo fotomontaggio, sto parlando di Camera Raw.
Andiamo a chiudere i livelli donna e sfondo, con “control+shift+alt+e” li uniamo in un unico livello che rinominiamo come “def”. Ora col tasto destro converto in oggetto avanzato e vado ad operare con il filtro di Camera Raw.
Il mio obbiettivo è quello di aggiungere della granulosità all’immagine, per farlo basta un semplice click.
Infine, una cosa che a me piace fare spesso ai miei fotomontaggi, vado ad aggiungere del valore negativo alla texture e alla chiarezza, in modo da conferire alla foto un effetto che io chiamo “slavato” (questo è un effetto che piace a me, tu sei libero di non applicarlo per il tuo fotomontaggio).
Fatto questo, volendo, possiamo leggermente caricare di ancora un po’ di magenta in modo tale da rendere la composizione ancora più omogenea e con “control+shift+alt+w” andiamo finalmente ad esportare.
Ecco qua il risultato finale!
Io sono molto soddisfatto, tu cosa ne pensi?
Conclusioni e File gratuito
Ti ho mostrato come creare un fotomontaggio unendo due foto che non c’entrano nulla l’una con l’altra fino ad ottenere un’unica immagine dal risultato armonioso e super realistico.
Come ho già detto nel precedente video sul fotomontaggio, per poter fare questo tipo di lavoro Photohoshop è certamente il migliore alleato, oltre a possedere delle nozioni di base sulla grafica ed avere anche un po’ di confidenza con il software. Ma non temere, sono sicuro che se seguirai alla lettera le indicazioni di questo articolo e del video tutorial, riuscirai senza troppi problemi!
NB: Non dimenticare di scaricare tutto il materiale per creare il fotomontaggio insieme a me, compila il form qui sotto e lo riceverai gratuitamente.
A presto,
Gianluca