Creare immagine di Copertina Facebook

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Immagine di Copertina Facebook: dimensioni e come crearla in Photoshop

L’immagine di copertina di Facebook è il primo elemento che risalta agli occhi dell’utente quando visita una pagina, un profilo o un gruppo.

L’immagine di copertina è un po’ il tuo biglietto da visita, la vetrina della tua attività e ti permette di dare un’anteprima di te, del tuo business e dei contenuti della tua pagina in pochissimi secondi.

Devi sapere che il nostro cervello riesce ad elaborare un numero limitato di informazioni alla volta, quindi tende a dare maggiore importanza ai dati che richiedono meno tempo per essere processati.

È questo il caso, appunto, dei contenuti visivi.
Le informazioni visive sono elaborate 60.000 volte più velocemente rispetto ai contenuti testuali ed il 90% delle informazioni trasmesse al cervello sono visive.

Ecco spiegato com’è che contenuti come le immagini, attirano maggiormente l’attenzione dell’utente e perché è importante che i contenuti visivi delle tue pagine social siano ben studiati.

Una nuova figura professionale
A conferma di quanto i contenuti visivi siano importanti all’interno dei Social Media, vi è la nascita di una nuova figura professionale nel campo del digital marketing: il Social Media Designer.
Il Social Media Designer è un professionista che unisce la conoscenza dei Social Media con quella della grafica, pertanto è capace di realizzare contenuti visivi ad hoc. Presto dedicherò un articolo a questa nuova professione.

Dopo questa breve ma importante parentesi, ti sarà certamente più chiaro il ruolo che ricopre la copertina di Facebook e il perché sia importante realizzarla con cura.

La copertina oltre a dare un’anteprima della tua pagina, deve fare da gancio e catturare l’attenzione dell’utente. Può essere anche uno strumento promozionale molto potente, ad esempio per dare risalto a lanci, occasioni speciali, vendite particolari ecc..

Vediamo come sfruttarla al meglio e come creare una copertina Facebook perfetta con Photoshop, facendo attenzione a poche semplici regole.

Le Dimensioni della Copertina Facebook 2022

Le dimensioni dell’immagine di copertina Facebook sono la prima cosa da tenere in considerazione prima di passare alla fase creativa vera e propria.

Le dimensioni nei social media cambiano a seconda delle piattaforme e dei formati, quindi per una prestazione ottimale è fondamentale essere sempre aggiornati a riguardo. Per farlo, basta seguire le direttive dettate dalla piattaforma social in questione.

Per quanto riguarda l’immagine di copertina, Facebook scrive quanto segue (trovi le info complete sulla pagina del centro assistenza):

L’immagine di copertina della tua pagina:

  • Viene visualizzata con una larghezza di 820 pixel e un’altezza di 312 pixel sui computer e con una larghezza di 640 pixel e un’altezza di 360 pixel sugli smartphone;
  • Deve avere una larghezza minima di 400 pixel e un’altezza di almeno 150 pixel;
  • Si carica più velocemente in formato JPG sRGB con una larghezza di 851 pixel e un’altezza di 315 pixel e se le dimensioni del file sono inferiori a 100 kilobyte.

Per le immagini di copertina e profilo con il tuo logo all’interno, puoi ottenere una qualità superiore utilizzando file in PNG.

Dove posizionare gli elementi all’interno della copertina

Ora che conosci le giuste dimensioni, devi fare attenzione a posizionare gli elementi nel modo giusto all’interno della copertina.
Devi sapere che l’immagine di copertina nella versione mobile viene tagliata, questo vuol dire che alcuni elementi al suo interno verranno irrimediabilmente eliminati.

Cosa fare? Crea la tua “zona sicura”.

La zona sicura è quella zona in cui gli elementi dell’immagine di copertina non verranno tagliati nella versione ridotta per mobile. Tutto ciò che è all’interno della zona sicura sarà sempre visibile.

In termini pratici, una volta creato il canva in Photoshop e impostate le dimensioni a 820×312 px, risoluzione 72 px (ricorda di incorporare l’srgb come richiesto da Facebook), delimita la tua zona sicura aiutandoti con le guide. Posiziona la prima guida a 150px e la seconda a 670px.

Bene, gli elementi posizionati all’interno di quest’area non verranno tagliati, dunque sarà qui che inserirai il soggetto/messaggio principale della copertina.

copertina-facebook-zona-sicura
Zona Sicura per inserire gli elementi principali della Copertina Facebook

Attenzione!
In Photoshop, Canva ed altri software di grafica, sono spesso disponibili mockup predefiniti per la realizzazione dei contenuti social. Se li usi, devi sempre prestare attenzione a restare nei parametri richiesti dal social e ricordarti della zona sicura, altrimenti rischi che quando l’immagine verrà adattata alla versione mobile, alcuni elementi risulteranno tagliati.

Copertina facebook: fase creativa

Punta sulla Semplicità

Lo spazio all’interno della copertina di Facebook è limitato, non è possibile inserire troppi elementi altrimenti si creano sovrapposizioni e troppa confusione. Risultato: un contenuto visivo privo di focus in cui non è possibile distinguere l’elemento principale.

L’obiettivo della copertina è quello di comunicare in maniera chiara ed immediata il tuo messaggio. Per farlo, la semplicità vince e arriva dritta al punto.

Questa è una regola d’oro che ti consiglio di applicare sempre nella realizzazione dei contenuti visivi destinati ai social (e non solo). Ricorda che il nostro cervello preferisce i contenuti semplici perché gli permettono di ridurre il suo lavoro e risparmiare energia.

Ad esempio, nella copertina che ho realizzato nel mio video tutorial qui sopra gli elementi principali sono soltanto due:

  • elemento testo
  • immagine

Entrambi sono posizionati all’interno della zona sicura. Tutto il resto, lo sfondo e la cornice, ha un ruolo decorativo di contorno.

Immagine copertina Facebook completa: immagine e testo in zona sicura

Coerenza e pertinenza non devono mancare mai

Le immagini, i testi, i colori che utilizzi per la copertina Facebook devono essere pertinenti con la tua pagina e coerenti con il messaggio che vuoi comunicare.

Se hai una comunicazione multicanale, scegli uno stile ed usalo per tutti i tuoi canali social e quelli offline. Questo ti renderà riconoscibile ed aumenterà anche la tua affidabilità agli occhi del visitatore. Questo è quello che ho fatto io per tutti i canali di Graphics for Social Media (immagine sotto).

copertina-social-graphics-for-social-media
Copertine Social di Graphics for Social Media

Nel caso della copertina del nostro tutorial, ipotizzando che sia destinata alla pagina ufficiale di una nutrizionista, volevo mettere in evidenza la professione, comunicare professionalità e al contempo dare una connotazione di salute, benessere.
A tale scopo ho scelto come immagine principale una donna sorridente con del cibo in mano ed uno sfondo con riferimenti ad un cibo salutare.

La scelta del colore verde come tinta dominante enfatizza ancora di più il concetto di benessere e natura. Infine il testo fa capire in modo chiaro e sintetico di cosa tratterà la pagina.

Immagine e testo, in quanto elementi principali, sono posizionati nella zona sicura e non rischieranno di essere tagliati fuori nella versione mobile.

Ecco che con pochi elementi ho realizzato una copertina chiara, semplice ed efficace.

Dove trovare immagini di copertina per Facebook

Perché la copertina di Facebook risulti professionale, è importante scegliere immagini di alta qualità, di ottima risoluzione ed ovviamente prive di copyright.

Esistono una valanga di siti dove trovarle, eccone alcuni:

Rawpixel: ottimo sito per foto ma anche stickers, textures e PNG senza sfondo.

Pxhere: sito dedicato a foto di alta qualità, hai anche la possibilità di modificare il colore delle immagini direttamente nel sito!

Vecteezy: il mio preferito perché davvero ricchissimo di materiale tra foto, pattern, video, background e così via.

Se lavori molto con le immagini, può essere conveniente scegliere un servizio in abbonamento come quello di Envato Elements per avere a disposizione un numero pressoché infinito di contenuti visivi, templates, grafiche, foto in 3d ed anche audio!

Cosa hai imparato + Risorsa GRATUITA

Ricapitolando, in questo articolo ti ho mostrato le regole fondamentali per realizzare una copertina Facebook perfetta.

  • Rispetta sempre le dimensioni dettate da Facebook.
  • Ricorda di posizionare gli elementi principali nella zona sicura per essere sicuro che non vengano tagliati fuori nella versione mobile.
  • Punta alla semplicità: scegli pochi elementi che vadano dritti al punto.
  • Perché l’immagine di copertina funzioni servono coerenza e pertinenza.

Per ringraziarti dell’attenzione, metto a tua disposizione il template della copertina che ho realizzato per questa guida tutorial.

Compila il form qui sotto e riceverai tutte le istruzioni per scaricarlo gratuitamente 👇

A presto,
Gianluca

Scarica gratuitamente il template della copertina Facebook

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP