Livelli di Photoshop: cosa sono e come usarli

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Tutto quello che c’è da sapere per usarli al meglio | Guida-Tutorial

I livelli in Photoshop sono fondamentali perché ti permettono di gestire gli elementi all’interno del canva. Hanno diverse funzioni, ma in linea generale servono ad organizzare, visualizzare, bloccare e legare elementi come testi, immagini, elementi vettoriali, icone etc.

Conoscerli è importante perché sono le fondamenta per poter usare Photoshop.

Agli occhi di un principiante può non sembrare, ma i livelli non sono affatto difficili da capire e usare, ciò che conta è che si conoscano i concetti base per poi utilizzarli al meglio. In questa guida-tutorial ti mostro come capire, creare e utilizzare i livelli di Photoshop.

Ti mostrerò:

✔️ Come creare un livello

✔️ Creare un livello con lo strumento selezione

✔️ Creare un livello con lo strumento rettangolo

✔️ Creare un livello di Testo

✔️ Come si cancella un livello

✔️ Come trascinare i livelli sopra e sotto

✔️ Selezionare e raggruppare i livelli

✔️ Come fare a bloccare il livello

✔️ Duplicare un livello

✔️ Come funziona l’opacità

Iniziamo subito!!

Creare un Livello in Photoshop

Per creare un livello in Photoshop, per prima cosa apriamo Photoshop e creiamo un nuovo canva 1080×1080, sfondo bianco.

Già qui ti faccio notare una cosa: il livello risulta “bloccato”. Nessun problema, lo sblocchiamo subito cliccando semplicemente sul simbolo del lucchetto.

Creando il nostro canva di 1080*1080px il livello 0 sarà bloccato di default

Adesso ti è possibile spostare il canva bianco e, spostandolo, vediamo uno sfondo a “scacchiera” che indica il fatto che ci sia una trasparenza.

La scacchiera sotto il livello indica la trasparenza

Cosa vuol dire?
Questo significa che se inserisco un elemento sullo sfondo a scacchiera e poi lo esporto in PNG (solo questo formato riesce a mantenere la trasparenza), avremo un elemento con lo sfondo trasparente.

Come inserire un nuovo livello con lo strumento selezione

Chiusa questa brevissima parentesi sulla trasparenza, torno indietro e vado ad inserire un livello.

Come si fa ad inserire un nuovo livello?

Il livello si inserisce cliccando il comando “+” in basso a destra. Vedrai che il livello che si viene a creare- livello 1- è trasparente.

Ora con lo strumento selezione che abbiamo visto in uno dei miei video precedenti (se te lo sei perso ecco il link), andiamo a creare una selezione e a riempirla con un colore.

Cosa noti? Il livello appena creato si aggiorna e mostra la selezione colorata che abbiamo appena creato. Con due azioni abbiamo creato il livello e creato un rettangolo con un colore.

Cancellare un livello

Adesso che te l’ho mostrato, voglio cancellare il livello appena creato. Come faccio?

Col mouse seleziono il livello e tenendo premuto il tasto sinistro lo trascino nel cestino, sempre in basso a destra.

Per cancellare il livello basta trascinarlo sopra al cestino in basso a destra

Creare un Livello con lo strumento rettangolo

Ora ti mostro un altro modo per creare un livello, utilizzando lo strumento rettangolo, strumento che abbiamo già visto nell’articolo che ti ho linkato qui sopra.

Una volta selezionato lo strumento, andiamo a creare un elemento che sia almeno grande tanto quanto il canva e lo riempiamo.

NOTA BENE: con una SOLA azione, si è venuto a creare il livello “rettangolo 1”. A differenza delle due azioni precedenti per creare il livello e l’elemento selezione colorata.

Questo metodo può essere certamente più rapido per creare contenuti visivi nel nostro canva.

Ora che abbiamo Rettangolo 1 e Livello 0, perché non inserire un elemento testuale?

Inserire il livello Testo e trascinare i livelli

Utilizzando l’apposito strumento, inseriamo l’elemento testuale sistemandolo all’interno del canva come preferiamo.

Vedrai che si è creato un nuovo livello sopra all’ultimo che abbiamo creato, il livello rettangolo.

Il motivo è abbastanza logico: Photoshop posiziona qualsiasi nuovo elemento sopra l’ultimo creato, in modo tale che sia visibile.

Per fare una prova, se clicchi sul livello testo e, tenendolo premuto, lo trascini sotto il livello rettangolo, il testo non è più visibile.

Selezionare e raggruppare più livelli insieme

Dunque, per “divertirci” e capire meglio come funzionano i livelli, andiamo ad aggiungerne un altro inserendo un nuovo elemento di testo.

Dopodiché selezioniamo tutti i livelli che abbiamo creato. Ma prima ancora possiamo, per comodità, andare a raggrupparli.

Come selezionare e raggruppare i livelli

Per raggruppare i livelli possiamo:

  • Tenere premuto il tasto “control” (per mac) o “command” (per Pc) e selezionare i livelli uno ad uno, oppure
  • Selezionare il primo livello e schiacciando il tasto “shift” selezionare l’ultimo. In questo modo, vedrai, che hai selezionato anche tutti i livelli intermedi tra il primo e l’ultimo

Ora che abbiamo selezionato i livelli, li possiamo raggruppare schiacciando il comando “control+g” o “command+g” e rinominare il gruppo creato. Io lo nomino “gruppo verde”.

Raggruppare è un ottimo modo per organizzare gli elementi in Photoshop

Perché raggruppare i livelli? Perché a livello visivo aiuta a fare più ordine e non avere una lista lunghissima di livelli. Inoltre, ti faccio notare che cliccando sul gruppo, lo si apre e all’occorrenza è possibile spostare i livelli al suo interno (sempre trascinandoli con il mouse) o modificarli.

Bloccare un livello

Mettiamo ora il caso in cui io voglia mantenere un livello così com’è, senza modificarlo. Nell’esempio pratico che ti sto mostrando, voglio che il livello sfondo non subisca modifiche.

Come si fa? Seleziono il livello e con il comando “lucchetto” lo blocco. Nella riga del livello compare infatti il simbolo del lucchetto.

Naturalmente, potrai sbloccare e bloccare tutti i livelli a seconda delle tue esigenze.

Per bloccare un elemento selezionarlo e poi cliccare sull’icona lucchetto

Duplicare un livello

Un’altra funzione che può rivelarsi molto utile è quella di duplicare il livello.

Quando so che il livello che andrà sopra a quello già esistente dovrà essere uguale o simile, duplicare il livello è l’azione più rapida e conveniente.

Ci sono diversi modi per duplicare un livello:

1. Selezionare il livello da duplicare e schiacciare “control+c” e “control+v” (tasto “command” per Pc). Semplice e rapido, tuttavia la copia che si viene a creare non è esattamente uguale al livello che è stato creato prima, soprattutto in termini di posizione degli elementi.

Lo puoi verificare schiacciando l’occhiolino al lato sinistro del livello: vedrai che tutti gli elementi si sono leggermente spostati.

Dunque, questo metodo può essere comodo, qualora tu non abbia bisogno di una copia esatta del livello anche in termini di posizione.

2. Nel caso in cui tu abbia bisogno di creare una copia che replichi esattamente anche la posizione degli elementi, il metodo migliore e più veloce è quello di trascinare il livello (o gruppo) sul tasto “+”. In questo modo avrai un nuovo livello duplicato.

Per verificare, usa di nuovo il “test” dell’occhiolino e vedrai che non vi è alcuna differenza tra un livello e l’altro.

Bloccare un livello e modificarne un altro

Ora, utilizzando il lucchetto, blocco il primo livello e vado a modificare l’altro che rinomino con “gruppo rosso” perché sarà il colore che andrò ad applicare.

Cliccando sul livello, vado quindi a modificare il rettangolo: con lo strumento riempi seleziono il colore rosso.

Sempre all’interno del livello “gruppo rosso”, posso modificare il livello testo sostituendo il numero 1 con il 2.

Creato il nuovo livello con l’icona “+”, posso poi modificarlo come voglio, cambiando il colore di sfondo del rettangolo e il testo

Spostare più livelli insieme: collegare i livelli

I livelli che abbiamo creato fino ad ora sono a sé stanti, cosa vuol dire questo?
Vuol dire che pur facendo parte dello stesso gruppo, ogni livello è separato dall’altro. Infatti, se provi a selezionarne uno e spostarlo, vedrai che solo quello selezionato si muove mentre gli altri restano dove sono.

Potresti, però, aver bisogno che due o più livelli si spostino insieme. Giusto?

In questo caso quello che dovrai fare è selezionare i livelli che ti interessano, tasto destro del mouse e selezionare la voce “collega i livelli”.

Si verranno a creare delle piccole catene che stanno, appunto, ad indicare che i livelli sono collegati tra loro.

Con i livelli collegati, vedrai che tutti gli elementi dei diversi livelli si sposteranno tutti insieme indipendentemente da quello selezionato.

Collegare i livelli permette di far muovere gli elementi in gruppo, senza il bisogno di selezionarli sempre tutti

Creare l’effetto trasparenza con l’opacità

A cosa serve l’opacità e come sfruttarla?

Quando si lavora con la grafica è importante che gli elementi al suo interno siano ben amalgamati. A tal proposito, l’opacità può essere molto utile.

Come si usa l’opacità?

Sempre selezionando il gruppo/livello che mi interessa, posso andare a ridurre o aumentare il livello di opacità in modo tale da creare un effetto trasparenza, come puoi vedere nell’immagine qui sotto..

L’opacità si trova sopra la sezione livelli e permette di giocare con le trasparenze

Ricapitolando

In questa guida abbiamo visto i Livelli di Photoshop.

I livelli sono fondamentali quando si lavora con Photoshop e saperli utilizzare al meglio ci permette di lavorare sulle nostre grafiche.

È possibile rinominare i livelli, creare gruppi di più livelli, collegare i livelli e spostarli insieme.
Infine abbiamo visto che con l’opacità possiamo giocare con le trasparenze e amalgamare gli elementi presenti nella grafica.

Se hai dubbi o domande, non essere timido/a/*, scrivimi nei commenti e sarò felice di risponderti.

Spero che questa guida di sia stata utile, se pensi che possa essere utile a qualcun altro, condividila subito!
Per facilitarti il compito, ti ho messo a disposizione i tasti social per farlo 😉

Seguimi anche su Youtube, Facebook e Instagram!

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP