Guida ai Metodi di Fusione di Photoshop: Cosa sono, a cosa servono e come usarli
Metodi di Fusione in Photoshop: ne hai sicuramente sentito parlare, ma sai cosa sono?
Scoprilo in questo articolo!
In questa breve guida ti spiego cosa sono i Metodi di Fusione in Photoshop e a cosa servono. Dopo un’ampia panoramica, andremo ad approfondire 4 Metodi di Fusione che, secondo me, devi conoscere.
Ma non faremo solo teoria, potrai infatti divertirti con la pratica seguendo il video tutorial qui sopra ed esercitarti insieme a me (per farlo, compila il form qui sotto e scarica la risorsa gratuita!).
Cosa sono e a cosa servono i Metodi di Fusione in Photoshop
I metodi di Fusione servono per fondere due livelli tra loro e creare dei meravigliosi effetti alle nostre immagini.
Devi sapere che un livello che è sopra un altro in Photoshop è impostato di default come metodo di fusione “normale”.
In termini pratici, la fusione si ottiene semplicemente cambiando metodo al livello sovrastante. Quindi, cliccando sulla voce “normale” potrai cambiarlo e scegliere dal menu a tendina il metodo di fusione che desideri.
Metodi di fusione in Photoshop: quanti sono, quali sono e a cosa servono?
I metodi di fusione disponibili in Photoshop sono 27. Sì, tanti da avere l’imbarazzo della scelta!
Per semplificarci la vita, possiamo suddividerli in 6 macro-categorie:
- Normale
- Scurisci
- Schiarisci
- Contrasta
- Compara
- Hsl
Andiamo a conoscere meglio queste 6 categorie.
Metodi di fusione standard: Normale e Dissolvi
Come ti ho già accennato sopra, normale è il metodo di fusione impostato di default in Photoshop, mentre dissolvi permette di sostituire il colore con quello del livello inferiore con un’opacità minore.
Metodi di fusione per scurire l’immagine: scurisci
I metodi di fusione della categoria “scurisci” servono, appunto, a scurire l’immagine. Appartengono a questo gruppo: scurisci, moltiplica, colore brucia, brucia lineare e colore più scuro.
Questi metodi di fusione vanno a fondere i pixel scuri del livello selezionato con quelli del livello inferiore eliminando i pixel bianchi che spariscono completamente. Dunque l’effetto totale che si avrà sarà tendenzialmente più scuro dell’originale.
Metodi di fusione per schiarire l’immagine: schiarisci
La categoria “schiarisci” contiene quei metodi di fusione che servono a schiarire l’immagine e sono: schiarisci, scolora, colore scherma, scherma lineare e colore più chiaro.
In questo caso, avviene l’opposto di quanto spiegato sopra: i pixel chiari del livello selezionato si fondono con quelli del livello sottostante. I pixel scuri vengono completamente eliminati. Dunque l’effetto totale che si avrà sarà tendenzialmente più chiaro dell’originale.
Metodi di fusione per aumentare il contrasto: contrasta
Appartengono a questo gruppo sovrapponi, luce soffusa, luce intensa, luce vivida, luce lineare, luce puntiforme e sovrapponi colori.
Questi metodi di fusione ci aiutano ad esaltare i contrasti lavorando sui pixel più scuri o più chiari del grigio al 50%. Come funziona in pratica?
Se il colore del livello sovrastante è più scuro del grigio al 50%, viene applicato un metodo per scurire. Se invece il colore è più chiaro del grigio al 50% allora viene applicato un metodo per schiarire. Ci sono delle differenze sul modo come questo viene applicato per ogni singolo metodo di fusione di questa categoria.
Metodi di fusione per comparare i livelli inferiori: compara
Fanno parte di questa categoria i metodi: differenza, esclusione, sottrai, dividi.
In questo gruppo i metodi di fusione invertono, ossia fondono in relazione alle differenze tra il livello sottostante ed il livello di fusione.
Metodi di fusione che lavorano sul colore: hsl
Appartengono a questo gruppo: tonalità, saturazione, colore, luminosità. Sono 4 metodi di fusione che lavorano direttamente sul colore e ne modificano tonalità, saturazione e luminosità della composizione dei colori (HSL).
4 Metodi di Fusione in Photoshop che DEVI conoscere
Come hai visto, i metodi di fusione sono tanti e non è facile scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Il modo migliore per imparare a conoscerli è senz’altro quello di sperimentare il più possibile e poi, magari, identificare i tuoi “preferiti”, quelli con cui lavori meglio e che utilizzi più spesso.
Al di là di ciò, ci sono 4 metodi di fusione che, secondo me, devi assolutamente conoscere e che andremo ad approfondire insieme:
- Moltiplica
- Colore scherma
- Colore
- Sovrapponi
Questi 4 metodi di fusione sono perfetti per creare effetti favolosi alle tue immagini. Io li utilizzo spesso, si può dire che sono i 4 metodi di fusione di cui non posso fare a meno.
Vediamoli più da vicino uno per uno.
Ti ricordo che nel video tutorial potrai vederli in pratica e metterti alla prova esercitandoti con me, compila il form qui sotto per scaricare il materiale.
Metodo di fusione: Moltiplica
Moltiplica è sicuramente il metodo di fusione più popolare di Photoshop. Cosa fa?
Come suggerisce il nome, ha la funzione di moltiplicare i pixel del livello base per quelli del livello inferiore, andando così a scurire l’immagine. Il risultato finale cambia in base alla luminosità dell’immagine che moltiplica.
Te lo consiglio per: scurire l’immagine, creare ombre, o per nascondere i pixel bianchi di un’immagine preservando i neri. La fusione con il bianco non produce alcun effetto.
Metodo di fusione: Colore Scherma
Quando si applica il metodo di fusione “colore scherma”, i colori dei due livelli vengono mescolati in base alla luminosità e al contrasto tra di essi.
Ad esempio, immagina di avere un’immagine di un cielo notturno con stelle e luna. Se sovrapponi un secondo strato di colore arancio molto luminoso usando il metodo di fusione “colore scherma”, la volta celeste sarà tutta illuminata dalla luce arancione, sia nelle zone scure (il cielo) sia in quelle chiare (le stelle). Se impostassimo un colore sempre più scuro, questo andrebbe ad applicarsi sempre meno nelle zone meno luminose (cosi da avere un cielo “normale” con delle stelle arancioni).
Cosa vuol dire questo? Vuol dire che “colore scherma” rende più luminoso i colori chiari sottostanti attraverso il colore impostato nel livello superiore. La fusione con nero non produce alcun cambiamento.
Te lo consiglio per: schiarire l’immagine, giocare con la luminosità e creare effetti di luce.
Metodo di fusione: Colore
Il metodo di fusione “colore” fa sì che si preservi la luminosità del livello base, andando ad applicare tonalità e saturazione del livello di fusione. Questo permette si mantenere le tonalità di grigio nell’immagine.
Te lo consiglio per: colorare immagini monocromatiche e per tingere immagini a colori, preservando luci e ombre.
Metodo di fusione: Sovrapponi
Anche questo metodo è molto popolare tra gli users di Photoshop.
Quando si applica “sovrapponi”, il colore del secondo livello viene semplicemente sovrapposto al colore del primo livello, senza influenzare la luminosità o il contrasto.
Immagina di avere due livelli, il primo con colore blu ed il secondo con colore rosso. Con il metodo sovrapponi, questi due colori si miscelano andando a creare un colore nuovo. Nel caso in cui il blu sia più scuro del rosso, il risultato finale potrebbe essere un viola scuro.
Te lo consiglio se desideri combinare più immagini o creare effetti di sovrapposizione.
Metodi di fusione in Photoshop: recap finale
In questo articolo hai avuto una panoramica generale sui Metodi di Fusione in Photoshop.
I metodi di fusione sono strumenti utili per modificare ed aggiungere effetti speciali alle tue immagini. Photoshop ci mette a disposizione ben 27 metodi di fusione che, per comodità, possiamo dividere in 6 categorie in base alle loro funzioni:
- Normale
- Scurisci
- Schiarisci
- Contrasta
- Compara
- Hsl
Il modo migliore per imparare a conoscere i metodi di fusione è sperimentarli uno ad uno.
A mio parere, i metodi di fusione che devi assolutamente conoscere sono 4 e te li mostro nel mio video tutorial:
- Moltiplica
- Scherma colore
- Colore
- Sovrapponi
Questi 4 metodi sono un ottimo punto di partenza per imparare a padroneggiare i metodi di fusione e ti permetteranno di realizzare effetti davvero interessanti per le tue immagini.
Vai al mio video tutorial se vuoi vederli messi in pratica e se vuoi metterli in pratica tu stessə compila il form qui sotto, iscriviti e scarica la risorsa gratuita.