Ridimensionare foto per Facebook ed altri Social Network con Photoshop- Guida Pratica
Ciao e benvenuto/a al secondo capitolo di “Ridimensionare foto per Facebook e altri social con Photoshop“.
Nel precedente articolo ti ho mostrato come fare per ridimensionare e adattare le tue immagini ai formati di facebook e altri social con Photoshop, partendo dall’immagine stessa.
Questa volta, ti spiegherò ancora come modificare, rimpicciolire e adattare l’immagine partendo da un bel canva completamente vuoto. Sarà come avere davanti a te un foglio bianco da colorare.
Perché è utile conoscere anche questa modalità di lavoro con Photoshop?
Perché a volte abbiamo molti più elementi da inserire in una grafica, come testi, immagini, icone e pulsanti.
Sei pronto/a?
Bene, iniziamo subito!
Primo step- Creare un canva vuoto su Photoshop
Prima di poter modificare la nostra immagine, dobbiamo creare un canva vuoto.
Apriamo Photoshop e creiamo il nostro canva vuoto. Per farlo, non devi fare altro che cliccare su “apri”.
Già ora puoi vedere una cosa che abbiamo incontrato nel primo capitolo: dobbiamo impostare il canva inserendo il formato che ci interessa.
Se ben ricordi, i vari Social Network richiedono formati diversi che possiamo vedere dal mio specchietto di riferimento, quello di Hootsuite.
Questa volta, voglio optare per un formato 1200X630, un formato Portrait per Facebook.
Quindi, nella parte superiore Photoshop, inseriamo negli spazi appositi le misure in pixel del nostro canva. Ricordiamoci anche di verificare che tutti i dettagli siano corretti, quindi:
- colore RGB=8 bit
- Contenuto sfondo= Bianco
- Profilo colore= sRGB
- Proporzioni Pixel=quadrati
Secondo step- Inserire un’immagine nel canva vuoto di Photoshop
Ora che abbiamo il nostro canva, iniziamo a personalizzarlo inserendo una foto.
Dove andiamo a prendere l’immagine per il nostro canva?
Esatto! Su Unsplash.
Scelta l’immagine, scarichiamola scegliendo il formato “large” – per oggi ci può bastare- ed inseriamola nel canva.
Completato questo passaggio, cosa risalta all’occhio?
Ebbene sì, nonostante sia più grande del canva, l’immagine vi si adatta. Il canva che abbiamo scelto, in base ai riferimenti dei formati per i Social, è un formato landscape 1200X630, mentre l’immagine è un 2400*3359px.
Opzione Oggetto Avanzato di Photoshop
Quello che vorrei farti notare, se ci spostiamo sul menu di destra all’interno di Photoshop è che la nostra immagine è un’immagine Oggetto Avanzato, un’opzione che PS applica di default.
Esattamente qual è il vantaggio dell’opzione oggetto avanzato?
In poche parole, questa opzione, se riduco l’immagine e do l’OK (simbolo del check in alto a destra) e poi ingrandisco (tenendo il tasto shift/maiuscolo attivato per mantenere le proporzioni dell’immagine), l’immagine non sgrana.
Questo è possibile, appunto soltanto grazie all’opzione Oggetto Avanzato che PS imposta in default per le immagini caricate.
Se vuoi fare una verifica ed accertarti che l’immagine sia convertita in Oggetto Avanzato, devi vedere un simbolino sul livello che mostra l’icona di una pagina con un rettangolo in basso a sinistra
Terzo step: Aggiungere lo sfondo al canva
A questo punto, andiamo ad inserire uno sfondo in modo tale da rendere più armonica e unitaria la grafica.
Come fare?
Innanzitutto, sblocchiamo il livello sfondo nel menù di destra, cliccando sull’icona del lucchetto.
Con la “pipetta” (colonna di sinistra, quinto strumento a partire dall’alto) andiamo a campionare il colore che ci interessa. In questo caso, il colore di sfondo della foto.
Vedrete che sulla colonna di sinistra, alla voce “color” viene mostrato il colore che stiamo campionando.
Una volta campionato il colore, selezioniamo lo strumento “secchiello” (sempre colonna di sinistra) e, ricordando di tenere attivo il livello, andiamo a riempire la parte bianca del canva, in modo da avere un colore di sfondo unico e armonico con l’immagine caricata.
Sfumature indesiderate: come toglierle in pochi passi
Le vedi anche tu quelle leggere, ma fastidiose, sfumature dettate dal fatto che lo sfondo non sia completamente uniforme?
Lo so, ti stai chiedendo per quale motivo compaiano visto che il colore usato è quello campionato dall’immagine.
Questo accade perchè, evidentemente, lo sfondo della nostra foto non è perfettamente uniforme.
Ma niente paura, ho già la soluzione pronta!
Ti spiego brevemente come procedere (approfondiremo questo argomento nei prossimi video):
- Selezioniamo il livello della modella e attiviamo la maschera. Come vedi, compare un mini riquadro bianco all’interno del primo livello. Il bianco vuol dire che si vede tutto ciò che è presente nell’immagine, mentre il nero mi indica ciò che è nascosto.
- A noi interessa nascondere le sfumature tra immagine e colore di sfondo, dunque molto semplicemente ci passo sopra lo strumento pennello con il colore nero attivato come colore in primo piano (la miniatura del livello sulla destra mostra ora una riga nera che corrisponde esattamente alla parte che abbiamo scelto di nascondere).
- La nostra immagine ora è come la volevamo!
Quarto step- Aggiungiamo il testo al canva
Come ogni esercizio che si rispetti, andiamo ora ad aggiungere un testo all’immagine.
Dalla colonna di destra, selezioniamo lo strumento di testo “T”.
Volendo, possiamo fare una cosa che a me come grafico piace molto, cioè quella di utilizzare un colore della nostra foto per campionare per il testo da inserire. In questo modo, la creatività risulta più armonica e coerente.
In questo caso utilizzo l’incarnato della modella, andando a campionare il colore della pelle sempre con lo strumento che avevamo usato per lo sfondo, il pickcolor.
Scriviamo il testo che preferiamo: io ho scelto una bella frase motivazionale e modifichiamolo a piacimento.
Possiamo evidenziare la prima riga col grassetto perché è il titolo principale e personalizzare il resto come meglio si addice al nostro progetto (quale font, quali dimensioni e quali colori scegliere per il testo, lo vedremo presto nei prossimi articolo/video).
!ATTENZIONE!
Non dimentichiamo una delle regole fondamentali della grafica: allineare gli elementi.
Infatti grazie a questo principio basilare possiamo rendere la nostra grafica molto più pulita e, allo stesso tempo, guidare l’attenzione del nostro utente lungo la linea comune “invisibile” dei testi.
Adattare l’immagine al formato quadrato di Facebook con Photoshop
Sempre prendendo come riferimento le indicazioni di Hootsuite, scegliamo il formato quadrato di facebook 1200X1200. Si consiglia l’uso di questo formato in particolare per i post carosello.
Ora, selezioniamo il nostro caro taglierino e nei riquadri dei pixel indichiamo le misure che ci interessano (per i dettagli su questo passaggio, vedi il primo articolo di questo modulo).
Possiamo spostare la nostra immagine, cercando di centrarla ed inserirla nel formato scelto.
Una volta fatto, modifichiamo la posizione degli elementi dell’immagine ottimizziamoli per il formato quadrato scelto, rimpicciolendo e spostandoli all’occorrenza.
Una volta soddisfatti della nostra grafica, possiamo finalmente esportare:
File -> esporta -> esporta come
Scegliamo:
- qualità “ottima”
- dimensione 1200X1200
- 100% di scala
- rcorda sempre di convertire in sRGB.
Clicchiamo su esporta, rinomina e salva in Desktop (o dove preferiamo). La nostra grafica è pronta per essere caricata su Facebook!
Hai finito!
Ora sai come ridimensionare, adattare e modificare una foto per Facebook ed altri social network con Photoshop in base ai formati dei diversi social.
Sai che puoi farlo partendo dall’immagine stessa che andrai quindi ad adattare al formato che ti serve.
Oppure, puoi partire da un canva vuoto, al quale aggiungerai immagine e testo come preferisci, sempre ridimensionando e aggiustando l’immagine a seconda del formato che ti interessa.
Contattami quando vuoi!
Se hai domande o dubbi, sono facilmente reperibile 😉
Puoi scrivermi nei commenti qui sotto o sui miei canali social: Facebook, Instagram e Youtube.
Se ti interessano gli argomenti che tratto, ti consiglio di iscriverti al mio canale Youtube ed attivare la campanella, in modo tale da sapere quando pubblico nuovi contenuti!
Alla prossima,
Gianluca