Riempimento generativo: L’IA di Photoshop è Incredibile

AUTORE

Tabella dei Contenuti

Scopriamo insieme Riempimento Generativo – L’IA di Photoshop

L’IA Riempimento Generativo è finalmente approdata in Photoshop ed è una vera bomba!
Sì, ci ha messo un po’ di tempo, ma ora che l’intelligenza artificiale è finalmente arrivata in Photoshop, creare contenuti non sarà più come prima.
Mi riferisco all’introduzione di Riempimento Generativo o, per dirla in inglese, Generative Fill.

Questo strumento che definirei “magico” permette di generare nuovi contenuti, estendere l’immagine, cambiare sfondo ed eliminare elementi semplicemente inserendo comandi testuali (al momento solo in inglese).

Tu scrivi ed in pochi secondi Photoshop agisce. I risultati sono veramente pazzeschi, a patto di saper istruire la IA!

Come funziona esattamente Riempimento Generativo di Photoshop?

Ma come funziona esattamente Riempimento Generativo, ovvero l’intelligenza artificiale in Photoshop?

Questa nuovissima suite basata sull’intelligenza artificiale è semplice da usare e molto intuitiva.
Ti basta selezionare la parte dell’immagine con lazo o altri strumenti di selezione, inserire testualmente quello che desideri vedere nell’apposita barra e cliccare su “genera”. Pochi secondi e avviene la magia!
L’ia non solo genera quello che hai richiesto, ma ti propone ben tre versioni diverse tra cui scegliere e, se nessuna ti soddisfa, ti basta cliccare nuovamente su “genera” per averne altre.

Il risultato, in termini grafici, è professionale: il contenuto generato corrisponde alla prospettiva, all’illuminazione e allo stile dell’immagine originale, incorporando ombre e riflessi se necessario.

Come avrai modo di vedere nel video tutorial, sui riflessi è davvero una potenza!

Cosa cambia con l’IA generativa di Photoshop in termini pratici?

Cosa cambia con l’IA generativa di Photoshop? Ecco come ti migliora la vita (creativa):

  • Riduce in modo incredibile il tempo di lavoro;
  • Lascia ampio margine alla tua creatività, ti facilita la fase di sperimentazione rendendola rapida e senza sforzo. Con l’Ai generativa puoi testare istantaneamente idee non convenzionali e fantasiose semplicemente digitandole;
  • Ti dà la possibilità di provare diverse versioni dell’immagine senza perdere tempo;
  • Non ti serve essere un utente espertə di PS per usarla;
  • Non ti serve uscire dal programma per usare un altro tool di IA per generare le tue immagini.

Questo vuol dire che grazie all’IA generativa di Photoshop sarai in grado di dare libero sfogo alla tua creatività senza dilungarti in tecnicismi complessi, ottenendo risultati professionali.

Come accedere all’IA generativa di Photoshop

Puoi accedere e utilizzare l’IA generativa di Photoshop tramite l’app Photoshop Beta (disponibile per tutti gli utenti di Photoshop).

Per installare l’app Photoshop Beta sul computer, passa alla scheda App beta dell’app Creative Cloud e seleziona “Installa” accanto a Photoshop (Beta). 
L’app di Photoshop Beta ti permette di provare app, nuove funzionalità e di condividere le tue impressioni direttamente con Adobe. Se vuoi saperne di più, trovi tutto a questo link del sito Abobe.  

Una volta installato Photoshop Beta, non ti resta che fare una qualsiasi selezione sulla tua immagine ed il riquadro per inserire il comando testuale comparirà in automatico.

PS: se non lo trovi prova così, disinstalla la versione Beta ed installala di nuovo.

Cosa puoi fare con la funzione Riempimento generativo di Photoshop?

Con la funzione Riempimento generativo puoi:

  • Generare oggetti: seleziona un’area dell’immagine, descrivi cosa vuoi aggiungere o sostituire tramite una richiesta testuale.
AI Photoshop- immagine di partenza
Immagine prima di applicare l’IA generativa
IA Generativa Photoshop, inserimento prompt
Inserimento del prompt
Generative Fill Photoshop
Elemento generato dall’IA Generativa
  • Generare sfondi: seleziona lo sfondo dietro il soggetto, quindi inserisci la tua richiesta per generare una nuova scena. 
Generare uno sfondo con l'AI di photoshop
Immagine di partenza e selezione dello sfondo
Generare uno sfondo con l'AI di Photoshop
Risultato finale: generazione di un cielo notturno
  • Estendere le immagini: estendi l’area di lavoro dell’immagine, quindi seleziona l’area vuota. Senza bisogno di inserire alcuna richiesta, viene generata un’estensione che ben si fonde con la scena.
IA Generativa Photoshop- Estendere sfondo
Immagine di partenza
IA photoshop- come allargare lo sfondo
Selezione della porzione da estendere
IA Photoshop- sfondo generato
Risultato finale: creazione sfondo con l’IA Generativa di Photoshop
  • Rimuovere oggetti: basta selezionare l’oggetto che desideri rimuovere ed attendere che l’intelligenza artificiale lo rimuova. Risultato professionale e pulito garantito.
Rimuovere oggetto con AI Photoshop
Selezione oggetto da rimuovere
oggetto-rimosso-da-ai-photoshop
Oggetto rimosso in pochi secondi dall’IA di Photoshop

Nel video tutorial ti mostro passo, passo come svolgere tutte e quattro queste azioni.

In cosa è migliore l’AI Generative fill di Photoshop?

In questi giorni mi sto divertendo a metterla alla prova e devo riconoscere che l’AI Generative fill di Adobe è stata progettata con tutte le dovute accortezze, sia in termini di grafica (certo su alcuni aspetti si può migliorare) che in termini di copyright.

Infatti Adobe ha messo a nostra disposizione uno strumento potente e preciso, attento anche alla questione del copyright. I dati di formazione di Generative Fill sono costituiti principalmente da immagini Adobe Stock, garantendo una fonte mirata e affidabile.

Inoltre, Generative Fill supporta le nuove credenziali di contenuto di Adobe “etichette nutrizionali” che sono tag creati appositamente per fornire chiarezza e indicare quando un’immagine è stata generata o modificata utilizzando l’intelligenza artificiale.

Suggerimenti utili per utilizzare l’IA Rimepimento Generativo di Photoshop beta

Come scrivere il prompt generativo

Quando scrivi il prompt nell’IA generativa di Photoshop beta, ricorda di usare un messaggio di testo chiaro e preciso.

NB: Ti ricordo che, al momento, è possibile scrivere solo in inglese.

Non è necessario inserire comandi come “aggiungi” o “rimuovi”, scrivi quello che ti aspetti di vedere e, se vuoi, aggiungi dei dettagli descrittivi. Ad esempio, nel mio tutorial ho scritto “cottage” per generare la casetta di campagna, per la stradina “country road path” e per inserire gli uccelli “a small group of birds”.

In base al risultato ottenuto, sta a te scegliere se far generare nuovi contenuti cliccando nuovamente su “genera” oppure, inserire una descrizione più dettagliata di ciò che vuoi, ad esempio, inserendo riferimenti a colori o aggettivi che descrivano al meglio le caratteristiche di che stai cercando di riprodurre.

Utilizza i livelli per modificare l’immagine in maniera non distruttiva

Ogni volta che generi un contenuto con l’AI di Photoshop, le immagini vengono create su un nuovo livello che incorpora una maschera.

Si tratta di un dettaglio molto importante, perché?
Perché ti permette di modificare l’immagine come e quanto vuoi in modo non distruttivo. Qualora non dovessi essere soddisfatto del risultato, potrai sempre tornare indietro eliminando il nuovo livello generato.

Consiglio per estendere l’immagine al meglio con l’IA Generativa di Photoshop

Se vuoi estendere un’immagine ottenendo un risultato fluido e quanto più fedele all’originale, ricorda di selezionare una porzione sufficientemente grande dall’immagine di partenza. Così dai modo all’intelligenza artificiale di elaborare un risultato ben amalgamato con l’immagine di partenza.

Conclusione

In questo articolo ti ho introdotto ad una delle novità più grandi e rivoluzionarie del campo della grafica: l’IA Riempimento Generativo di Photoshop, conosciuta anche come Generative Fill (attualmente disponibile in Photoshop beta).

La sto provando da diversi giorni e, sebbene ci siano alcuni aspetti da migliorare, la trovo davvero interessante.
Per vederla in pratica e divertirti con me, guarda il video tutorial in cui ti mostro le sue funzioni principali.

Continua a seguirmi perché nei prossimi video, continueremo a creare effetti e grafiche per i Social Media avvalendoci e sperimentando anche l’intelligenza artificiale.

A presto!
Gianluca

Categorie
corso ai con photoshop

Corso
IA con PHOTOSHOP